Lo sapevate? Michelangelo e la leggenda della statua “cornuta” di Mosè di San Pietro in Vincoli. Nella Basilica di San Pietro in Vincoli, nel rione Monti, sul colle Oppio, si trova una meravigliosa e famosissima statua di Mosè, scolpita da
Parco Allievo, inaugurata area ludica e fitness nel quartiere Trionfale. A Parco Allievo, nel quartiere Trionfale, il Dipartimento capitolino Tutela Ambientale ha realizzato ex novo un’area ludica e un’area fitness e messo a dimora 10 alberi, frassini e acacie del
Giro d’Italia, piazza di Spagna tinta di rosa. A 100 giorni dalla Grande Partenza del 107° Giro d’Italia, prevista per il 4 maggio da Venaria Reale, le 40 città che ospiteranno le 21 tappe della corsa hanno illuminato di rosa
Ama, in servizio a Roma le nuove spazzatrici stradali. Prosegue il rinnovamento della flotta operativa AMA, anche in vista del Giubileo del prossimo anno. Come riporta Roma Capitale, dopo la sperimentazione durata circa un mese e la formazione tecnica
Per Gigi Riva una corona di fiori anche dall’attrice romana Paola Cortellesi. Al funerale del grande Gigi Riva, tra le corone di fiori anche quella di Paola Cortellesi: ecco perché. Paola Cortellesi ha reso omaggio al grande Gigi Riva durante
Una misteriosa installazione è comparsa davanti alla Fontana di Trevi. Di cosa si tratta? Un totem per le informazioni? Una pubblicità? Una “misteriosa” installazione è apparsa questa mattina nell’area della fontana di Trevi. Andiamo a scoprire a cosa serve. L’installazione
Alla scoperta di Roma: la Valle dei Platani, un museo a cielo aperto nel cuore della Capitale. Andiamo alla scoperta della Roma più nascosta, riproponendo un bell’articolo di Roma Capitale. Un monumento naturale all’interno di Villa Borghese, una delle
“Le parole dell’odio. Gli ebrei romani venduti ai nazisti”, inaugurata la mostra alla Casina dei Vallati. In occasione del Giorno della Memoria, la Comunità Ebraica di Roma e la Fondazione Museo della Shoah presentano la mostra “Le parole dell’odio. Gli
Monumenti romani: la Fontana delle Tartarughe, una delle più belle e misteriose della città. Nel Rione Sant’Angelo, a pochi passi dall’antico Ghetto Ebraico, circondata dai palazzi un tempo appartenuti alla nobile famiglia Mattei, che diede anche il nome alla
Lo sapevate? il grande Alberto Sordi nacque a Trastevere in un palazzo che ora non esiste più. Alberto Sordi nacque il 15 giugno 1920 in via San Cosimato 7, nel rione di Trastevere, ultimo figlio di Pietro Sordi, professore