Anita Garibaldi, l’eroina sul Gianicolo. Andiamo alla scoperta della Roma nascosta riproponendo questo bell’articolo di Roma Capitale. Trascorrere una serata al Gianicolo – magari a uno degli eventi dell’Estate Romana – può essere una buona occasione per godersi un po’
Lo sapevate? Conoscete la leggenda del Miracolo della Neve a Roma? La leggenda racconta che nella notte del 5 agosto del 358 d.C. la Vergine Maria apparve in sogno all’allora Papa Liberio e al patrizio Giovanni, chiedendo di costruire una
Rione Monti, nuove fioriere in via degli Zingari. Continuano gli interventi del Servizio Giardini per la cura del verde nella città, anche nelle settimane di pausa estiva. È stato completato l’intervento da parte del Dipartimento Ambiente, su indicazione
Municipio XIV. L’Officina dei Legami, un nuovo centro per i residenti. Il Municipio XIV mette a disposizione delle famiglie residenti nel territorio il centro L’Officina dei Legami ,un punto di riferimento per il benessere familiare attraverso interventi mirati per affrontare
Villa Borghese, riaperto il Giardino del Lago. È stato riaperto dalla Direzione del Verde del Dipartimento Tutela Ambientale il Giardino del Lago, nella Villa Borghese a conclusione degli interventi di riqualificazione. Un giardino all’interno della villa storica che sorge su
Municipio XV: workshop e performance di Hip Hop. All’interno di ExtraOrdinario Live Festival 2024 spazio anche per l’Hip Hop. Il 14 settembre dalle 17:00 workshop e performance gratuiti a ingresso libero a cura del del coreografo Alessio Sibbio e della
La Piramide, nel cuore di Roma il fascino dell’Egitto. Al confine del rione Testaccio e a due passi da Porta San Paolo si erge un imponente monumento funerario, ricoperto di marmo bianco di Carrara, che è diventato un simbolo del
Circo di Massenzio, dove sfrecciavano le bighe. Riproponiamo questo bell’articolo di Roma Capitale e andiamo alla scoperta degli angoli più o meno segreti della città. Nell’antica Roma una competizione sportiva infiammava gli animi. Era la corsa delle bighe che scatenava
Roma, ripristinato il monumento ad Alcide De Gasperi. In occasione dei settant’anni della morte dello statista Alcide De Gasperi avvenuta il 19 agosto 1954, la Sovrintendenza Capitolina – con il supporto della società Zétema Progetto Cultura s.r.l. – ha provveduto
Casa circondariale Regina Coeli, consegnati 300 ventilatori per i detenuti Trecento ventilatori da tavolo, uno per ogni cella, sono stati consegnati dall’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute Barbara Funari e dalla Garante delle persone private della libertà personale di