Prelibatezze dall’Antica Roma: chi fu il primo chef? L’antica Roma è nota per il suo enorme impero, le sue legioni invincibili e i suoi maestosi monumenti. Ma non solo: i Romani gustavano piatti raffinati. Con questo articolo inauguriamo la rubrica
Il Gusto Autentico di Roma. Ricette meno conosciute: la minestra di broccoli e arzilla. La cucina italiana è conosciuta in tutto il mondo per la sua ricchezza di sapori, ingredienti freschi e tradizione culinaria. Tra le tante regioni, Roma è
Via Suvereto a Roma, una delle case di Claudio Baglioni. Continua il nostro viaggio nell’odonomastica romana e stavolta lo facciamo con una delle vie note per essere state l’indirizzo di una delle case di Claudio Baglioni, famoso cantante della Capitale.
Santa Passera a Roma, la chiesa che ispirò Pasolini. Un nome che sembra frutto di uno scherzo, ma la chiesta esiste realmente e si trova in via della Magliana a Roma. Costruita all’inizio del V secolo d.c ed ubicata
Rubrica interviste ai cittadini romani. Vistanet al quartiere San Basilio. Sorto negli anni ’50 come progetto di edilizia popolare, questo quartiere ha attraversato numerose trasformazioni che ne hanno plasmato l’identità attuale. Abbiamo intervistato Rosanna che vive in una casa popolare.
Roma Panoramica. La terrazza Borromini che sovverte la leggenda della rivalità col Bernini. Maestosità, potenza e meraviglia. Ci siamo recati in uno dei punti che sovrastano la capitale da piazza Navona. Nel cuore di Roma, con una vista mozzafiato su
Odonomastica romana. L’origine di via delle Convertite. L’odonomastica romana, ossia lo studio dei nomi delle strade e delle vie della città eterna, rivela molto di più di semplici etichette di passaggio: attraverso di essa possiamo risalire alle vicende storiche, alle
Il grande scrittore, poeta, filosofo e filologo italiano Francesco Petrarca, vissuto tra il 1304 ed il 1374, soffrì di alopecia. Questo fu motivo di profondo disagio per l’autore dell’opera Il “Canzoniere” considerato un modello di eccellenza stilistica da Pietro Bembo,
Inauguriamo la nuova rubrica “Roma in cinque minuti” dove, quartiere per quartiere, cerchiamo di individuare luoghi e tappe significativi ed imperdibili. Iniziamo con Trastevere, il cui nome deriva dal latino trans Tiberim che significa “al di là del Tevere” ed
Lo sapevate? Da dove viene l’espressione “… e de tu nonno in cariola?” L’origine di queste espressioni può essere ricondotta alla cultura popolare romana, nota per il suo linguaggio vivace e spesso colorito. Tre le versioni ufficiali: e tu