Roma egizia: un capitolo affascinante della storia della città eterna. I romani importarono molti elementi della cultura egizia e nella città si possono incontrare i frutti di una contaminazione storica antica. Roma, famosa per il suo opulento patrimonio archeologico
Giulia Tofana, l’avvelenatrice di Roma. In un’epoca in cui il divorzio non era un’opzione ed il matrimonio era spesso una condanna per tutta la vita, una donna offriva una pericolosa soluzioni alle donne che volevano liberarsi del marito. Una serial
La leggenda del diavolo di Ponte Sant’Angelo a Roma. Roma, con la sua storia millenaria, è una città ricca di leggende popolari che mescolano realtà e fantasia, sacro e profano. Oggi ve ne racconteremo una che si diffuse durante il
Antinoo: il giovane di rara bellezza che stregò l’imperatore romano Adriano. La storia di questo giovane ha ispirato artisti, scrittori e studiosi, simbolo eterno di un amore che ha sfidato la morte e l’oblio. Antinoo è una delle figure più
Sin dall’epoca della Roma di Augusto era usanza procurarsi uomini e donne con microsomia (o nanismo) per impiegarle come buffoni di corte. Venivano acquistati e venduti o portati come dono ai re. Domiziano indette anche un combattimento di nani al
In questo articolo stiamo per raccontarvi uno dei casi più controversi di cronaca nera a Roma che non ha ancora trovato una soluzione. Un caso che somiglia al film “Il collezionista di ossa” di Philip Noyce con Angelina Jolie, ma
Lo sapevate? Vicino Fontana di Trevi esiste “la città dell’acqua”, area archeologica sotterranea. A 9 metri sotto il suolo del Rione Trevi si trova una domus d’età imperiale e l’unico acquedotto ancora funzionante. Tutti conoscono la famosa Fontana di Trevi,
Lo sapevate? Perché nel Giudizio Universale Michelangelo si fa un autoritratto con la pelle scuoiata? Una delle leggende riguardanti Michelangelo. Un alterco con il Papa potrebbe essere la rappresentazione che fa di se stesso l’artista nelle vesti del martire San
Toponomastica romana. Perché si chiama così Via dei Tre pupazzi e la leggenda dei cerchi incisi sui muri. C’è un luogo particolare nel cuore di Roma che nasconde una storia antica e curiosa, ed è conosciuto con il nome di
Curiosa toponomastica romana. Via dei Cessati Spiriti, una storia di fantasmi e briganti. In questa antica già presente nel Rinascimento, via i viaggiatori si recavano in un’osteria dove vi lasciavano parcheggiati i loro carri, che sparivano misteriosamente insieme ai loro