Lo sapevate? Il teatro di Marcello servì da modello per la costruzione del Colosseo. Il maestoso teatro di Marcello, in gran parte ancora conservato, è l’unico teatro antico rimasto a Roma. Questo monumento: servì da modello per la costruzione del
Lo sapevate? Perché il militare italiano sepolto nell’Altare della Patria è tuttora sconosciuto? Il Milite Ignoto è un militare morto in una guerra il cui corpo non è stato identificato e che si pensa non potrà mai essere identificato. La
Lo sapevate? Nel 1981 a Roma furono ritrovati i resti di un grande elefante preistorico. Nella zona di Casal de’ Pazzi, che si trova tra via Tiburtina e via Nomentana, nel 1981 sono state ritrovate tracce di animali preistorici. In
Monumenti romani: Ponte Milvio, il più antico ed amato della città. Ponte Milvio (o ponte Molle, oppure ponte Mollo) è un ponte sul fiume Tevere che collega piazzale Cardinal Consalvi a piazzale di Ponte Milvio. Si tratta di uno dei ponti storici romani: qui sono avvenute
Lo sapevate? Perché il Pantheon è ancora perfettamente integro dopo duemila anni? Bello e grandioso: è il Pantheon di Roma. All’improvviso, tra le vie del centro di Roma, vi troverete di fronte a uno dei monumenti più belli e grandiosi mai
Lo sapevate? In che giorno e in che anno Roma è diventata Capitale d’Italia? Tutti sanno che Roma è la Capitale d’Italia ma non tutti sono a conoscenza delle regioni e del periodo in cui la Città Eterna divenne
Lo sapevate? Che cosa è rappresentato nel fregio della Colonna Traiana? La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma in epoca imperiale. Si tratta della prima colonna coclide mai progettata. Ma che cosa rappresentano quei fregi che furono un’innovazione
Lo sapevate? Sotto il Colosseo c’è un passaggio segreto che conduceva l’Imperatore sul palco. Sotto l’Anfiteatro Flavio, gigantesca struttura per gli spettacoli costruita in epoca imperiale, esiste (e recentemente è stata inserita in un progetto di recupero), una fitta serie
Lo sapevate? La Pietà Vaticana di Michelangelo è l’unica opera che riporti la firma del grande artista. La Pietà di San Pietro (o Vaticana), realizzata da Michelangelo Buonarroti quando aveva 20 anni, si trova oggi nella basilica di San Pietro
Lo sapevate? Quella Traiana è la prima colonna coclide mai realizzata. La Colonna Traiana è uno dei monumenti più belli di Roma. Si tratta di una colonna “coclide”, cioè decorata da un fregio che vi si “arrotola” sopra e