“Lettere” ricorda Monica Vitti. Da rivista a caffè letterario trasteverino, fulcro della scena romana di giovani, artisti ed intellettuali. Articolo di Rita Chessa. “Sto cercando tracce di Monica Vitti. Ordino un liquore al caffè”. Siamo nello storico locale culturale “Lettere e
Giornata della Memoria. Lo struggente incontro con Sami Modiano, bambino ebreo sopravvissuto all’Olocausto. Articolo di Rita Chessa. Commovente fino alle lacrime l’appuntamento con Sami Modiano, superstite della Shoah, organizzato in streaming dal Museo Ebraico di Roma il 26 gennaio
Sublime Tempio Maggiore, una visita alla sinagoga di Roma ed al museo ebraico. Articolo di Rita Chessa. In occasione della Giornata della Memoria, decidiamo di visitare il Tempio Maggiore, la principale sinagoga di Roma che ospita il museo ebraico
Sampietrini della memoria a Roma. Inciampare nel ricordo per non dimenticare gli orrori del nazismo. Articolo di Rita Chessa. A Roma alcuni sampietrini sono rivestiti d’ottone ed hanno incisi nome, data e luogo di morte dei perseguitati dal nazi-fascismo.
Lasciamoci trascinare dalle acque del Tevere: il fiume come preziosa risorsa storica e naturalistica a Roma. Articolo di Rita Chessa. “Io sono quello che vedi radere le sponde con pieno corso e attraversare ricchi campi il ceruleo Tevere, tra
Incontri nella Metropolitana di Roma: Raffaele Di Palo, poetico cantautore itinerante. Articolo di Rita Chessa. Viaggiare nella metropolitana di Roma ti permette di incrociare, sfiorare, migliaia di storie e vite. Raffaele Di Palo è un cantautore che nei suoi testi, interpretati
10 anni del MAAM di Roma, il primo museo abitato del mondo. Articolo di Rita Chessa. Intervista a Giorgio de Finis, fautore di questa straordinaria rivoluzione culturale. Il 23 aprile 2022 il MAAM, il Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz
Roma celebra il suo dialetto. Il romanesco come risorsa. Artoicolo di Rita Chessa. L’unità d’Italia è avvenuta di recente ed ancor più attuale è l’unità linguistica. La suddivisione del territorio, antecedente al 1861, ha determinato una molteplicità di linguaggi che
Una notte al quartiere Coppedè, misterioso gioiello di Roma. Articolo di Rita Chessa. Vivere Roma di notte è un’esperienza suggestiva e ci sono luoghi che, più di altri, al calar del sole incrementano il loro fascino. Uno di questi è
Sulle tracce di Pierpaolo Pasolini. Intervista ad un pezzo di storia: Silvio Parrello, “Er pecetto” citato nel libro “Ragazzi di Vita”. Articolo di Rita Chessa. “Erano più di una cinquantina ed invasero il piccolo spiazzo d’erba sporca (… )