Malocchi e fatture, gli antichi romani erano superstiziosi. Gli antichi romani venivano considerati concreti e pragmatici, erano un popolo di conquistatori. Nonostante il loro essere cosi risoluti non mancavano però di ricorrere a scongiuri e scaramanzie. L’Impero Romano richiama da
Roma, Ikea apre due nuovi store. Buone notizie per gli amanti dell’arredamento low cost, L’Ikea aprirà due nuovi store. Viale Regina Margherita e San Giovanni (all’interno della Coin) sono le aree designate per i nuovi plan & order del colosso
Il tesoro di Trevi, la fontana che aiuta i bisognosi. Sarà capitato a grande parte dei romani di gettare una moneta nella fontana di Trevi o di vederlo fare da turisti e amici. Tutte quelle monete vengono raccolte giornalmente e
Un orgasmo per il palato, i supplì di riso sono lo street food più famoso di Roma. Ricette tipiche. Il supplì al telefono alla romana. Dove andare a gustarli in città e come prepararli in casa. Un orgasmo per il
Professione borseggiatrice: “Io non so fare niente, sono semianalfabeta. A volte ho i sensi di colpa». Lo scippo in metro è un tema sempre caldo nei grandi centri urbani, spesso la politica sceglie il disinteresse e preferisce nascondere lo sporco
Perché a Roma ci sono così tanti cinghiali? E da dove arrivano? Dopo pellicani e ratti Roma affronta l’ennesima invasione animale. I cinghiali vivono le strade ormai quotidianamente e sembrano abituarsi sempre più alla presenza umana. I mammiferi si spingono
Pasta alla Zozzona, il piatto romano che ha conquistato gli Stati Uniti. I rigatoni alla Zozzona sono una dei primi piatti più celebri della tradizione capitolina, una ricetta umile ma ricca di sapori che abbonda di romanità. Una pasta che
Accadde oggi: 25 Marzo 1923, nasce l’attore Mario Brega, simbolo della romanità più verace. Il 25 Marzo 1923 è nato a Roma l’attore Florestano “Mario” Brega, una delle figure artistiche più iconiche della Capitale, un attore impossibile da dimenticare nonostante
Spezieria di Santa Maria della Scala, la più antica farmacia d’Europa a Roma. Nel Rione Trastevere esiste un prezioso gioiello nato nel 1500: si tratta della Spezieria di Santa Maria della Scala, la più antica farmacia d’Europa, gestita dai
La Grande Bellezza. Ipotesi e curiosità uniche su ciò che potrebbe aver ispirato Sorrentino in alcune scene del film. La “Grande Bellezza”, film del 2013 co-scritto e diretto da Paolo Sorrentino vinse il Premio Oscar come miglior film in lingua