Gialli irrisolti a Roma. Il “collezionista d’ossa” della Magliana
In questo articolo vi racconteremo uno dei casi più controversi di cronaca nera a Roma che non ha ancora trovato una soluzione. Un caso che somiglia al film “Il collezionista di ossa”di Philip Noyce
In questo articolo stiamo per raccontarvi uno dei casi più controversi di cronaca nera che da anni tormenta la città di Roma, una vicenda che, nonostante il passare del tempo, non ha ancora trovato una soluzione definitiva. La sua trama, complessa e intricata, richiama alla mente scenari degni di una produzione cinematografica, tanto da far pensare al film Il collezionista di ossa di Philip Noyce con Angelina Jolie. Eppure, non è la finzione a ispirare questa narrazione, ma una drammatica realtà che coinvolge la periferia della capitale.
Il caso in questione ha sconvolto non solo i residenti dei quartieri periferici, ma l’intera opinione pubblica, gettando una luce inquietante su una serie di eventi inspiegabili. Mentre Hollywood ci narra racconti simili, spesso basati su sceneggiature elaborate, la verità di questa storia si trova molto più vicino a noi, radicata nel tessuto urbano di Roma. Non dobbiamo andare troppo lontano per confrontarci con un’indagine che, pur seguendo piste concrete e raccogliendo indizi, sembra non riuscire a mettere insieme tutti i pezzi del puzzle.
Le indagini, condotte con scrupolo e dedizione, hanno scavato a fondo, ma ogni volta che una possibile soluzione sembra vicina, un nuovo ostacolo si presenta, rendendo l’epilogo ancora più incerto. La natura dei reati e la meticolosità con cui sono stati commessi hanno fatto supporre che dietro a tutto ciò ci sia una mente criminale sofisticata, qualcuno che ha studiato a lungo i suoi obiettivi e ha agito con una freddezza glaciale.
Questo mistero irrisolto continua a pesare sulla coscienza collettiva, alimentando domande e speculazioni. Le famiglie delle vittime sperano ancora in una svolta, mentre gli inquirenti non smettono di cercare, convinti che la verità sia nascosta da qualche parte, in attesa di essere svelata. Un’ombra di inquietudine si allunga sulla periferia romana, un luogo che, come in un film, ospita un segreto che sfida ogni logica.
Nel 2007, in via della Pescaglia nel quartiere Magliana (già noto per la banda criminale), in seguito ad un incendio in un canneto, viene ritrovato insieme ad un borsellino, delle chiavi, un portafogli e una carta d’identità, uno scheletro umano completo.
Inizialmente si pensa che le ossa siano appartenenti all’individuo indicato nella carta di identità, ossia al pensionato settantasettenne Libero Ricci, scomparso nel 2004. L’uomo era un decoratore artigiano e aveva lavorato spesso con aziende per il Vaticano.
Dagli esami emerge invece un dato inquietante: non solo lo scheletro non è riconducibile al Ricci, ma il dna rivela che è frutto della composizione di diversi cadaveri, tre donne e due uomini.
In pratica qualcuno ha composto un vero e proprio “puzzle” con le ossa di diverse persone.
Un rompicapo che riporta alla mente storie di serial killer, rituali satanici o semplicemente il gioco perverso di un necrofilo che ha recuperato i resti in un cimitero.
Non si trovano corrispondenze tra le persone scomparse e neanche tracce di zinco che generalmente si rilevano nei resti che sono stati in una bara.
Le ipotesi sono quindi molteplici ed è possibile che chi ha compiuto il gesto, abbia “lavorato” non solo a Roma.
Una collezione macabra, il cui caso è stato archiviato nel 2011 senza individuare il responsabile, sicuramente un esperto conoscitore dell’anatomia umana.
Nel 2018 è balzata alle cronache la notizia di un mercato proficuo di ossa umane, un traffico illegale dove ogni pezzo arriva a costare diverse centinaia di euro, anche migliaia. È possibile quindi che, anziché di un assassino, ci si trovi davanti a qualcuno che potrebbe avere semplicemente una passione oscura.
Rimane il mistero dei documenti collegati al pensionato scomparso: un elemento che rende paradossale il caso, già raccapricciante per il fatto che alcune ossa sembrano avere un vincolo di parentela con il Ricci, ma non abbiamo fonti per capire se sono state associate ad una persona specifica.
Dopo ben 16 anni, nessuno ha saputo dare una spiegazione.
Secondo dati online, dal 1974 sono circa 65.000 le persone scomparse in Italia e mai ritrovate, con una media di circa 16 individui al giorno. Dati che pongono diversi interrogativi, nella speranza che chi sparisce abbia scelto di non essere più rintracciabile come il “Fu Mattia Pascal” di Pirandello e non per essere decedute.
Intanto a Roma ancora ci si chiede chi possa essere stato ad abbandonare questo scheletro dalla storia conturbante.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Roma, sciopero dei trasporti venerdì 28 novembre

A Roma l'agitazione interesserà la rete Atac e i bus periferici gestiti da operatori privati. Il servizio sarà comunque regolare fino alle 8:30 e dalle 17 alle 20.
Roma, sciopero dei trasporti venerdì 28 novembre.
Venerdì 28 novembre trasporto pubblico a rischio per lo sciopero nazionale generale di 24 ore indetto dai sindacati Usb, Cub, Sgb e Cobas.
A Roma l’agitazione interesserà la rete Atac e i bus periferici gestiti da operatori privati. Il servizio sarà comunque regolare fino alle 8:30 e dalle 17 alle 20.
Nella notte tra il 27 e il 28 novembre non sarà garantito il servizio delle linee “n”, i bus notturni. Sarà invece garantito sia il servizio delle linee diurne che hanno corse programmate oltre la mezzanotte sia le corse notturne delle linee 38, 44, 61, 86, 170, 24, 30, 314, 404, 444, 451, 664, 881, 916, 980.
Tutto l’opposto nella notte tra il 28 e il 29 novembre: sarà garantito il servizio delle linee “n” mentre non saranno garantite le corse delle linee diurne che effettuano servizio dopo la mezzanotte così come le corse notturne delle linee 38, 44, 61, 86, 170, 24, 30, 314, 404, 444, 451, 664, 881, 916, 980.
Non sarà garantito anche il servizio oltre la mezzanotte delle tre metropolitane.
Venerdì 28 novembre saranno a rischio anche le corse della linea bus sostitutiva MC8 Parco di Centocelle-Pantano che verrà attivata in relazione a lavori e temporanee interruzioni della Metro C proprio nel fine settimana tra il 28 e il 30 novembre.
Nelle stazioni che resteranno aperte nonostante lo sciopero, non sarà garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale. Il servizio online per l’acquisto dei biglietti non subirà interruzioni mentre le biglietterie nelle stazioni potrebbero chiudere.
I parcheggi di scambio resteranno aperti mentre non sarà possibile utilizzare i bike box (gli spazi per il deposito delle biciclette nelle stazioni metro) ad eccezione delle stazioni di Jonio e Arco di Travertino. Deposito o ritiro della bici potrà essere effettuato al di fuori della fascia di sciopero.
La protesta interesserà anche Roma Servizi per la Mobilità. Per cui, durante la giornata di venerdì, saranno possibili interruzioni nelle attività al pubblico svolte dall’Agenzia come lo Sportello permessi di via Silvio D’Amico 40 (zona San Paolo) o il contact center 06/57003.
Lo sciopero è stato indetto anche tra i lavoratori di Cotral dalle organizzazioni sindacali Usb Lavoro privato, Cub trasporti e Cobas. Il servizio sarà effettuato nelle seguenti fasce di garanzia: da inizio del servizio diurno fino alle 8:29 e dalle 17 fino alle 19:59. La rete di Cotral oltre alle linee bus extraurbane comprende le ferrovie Metromare e Roma-Viterbo.
Lo sciopero delle ferrovie inizia il 27 novembre alle 21.
Dalle 21 di giovedì 27 alle 21 di venerdì 28 novembre, lo sciopero nazionale potrà interessare il personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord.
I treni possono subire cancellazioni o variazioni. Sul sito trenitalia.com è possibile consultare l’elenco dei treni di lunga percorrenza garantiti in caso di sciopero.
Per il trasporto ferroviario regionale sono garantiti i servizi essenziali previsti per i giorni feriali dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21.
L’agitazione sindacale potrà comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

