Qual è la piazza più piccola di Roma?

Se fino ad ora il primato era conteso tra piazza de’ Ricci e piazza Rondanini, da una verifica fatta con Google hearth sembrerebbe che non ci siano dubbi.
Qual è la piazza più piccola di Roma?
Se fino ad ora il primato era conteso tra piazza de’ Ricci e piazza Rondanini, da una verifica fatta con Google hearth sembrerebbe che non ci siano dubbi.
Paragonandole entrambe dall’alto, Piazza de’ Ricci è decisamente più stretta rispetto alla Rondanini ed anche se leggermente più lunga, secondo il controllo planimetrario usando la piattaforma satellite, la superficie totale risulta essere inferiore.
Piazza de’ Ricci è un piccolo gioiello del centro storico nei pressi di via Monserrato e via Giulia e prende il nome da un palazzo omonimo, di proprietà della famiglia nobile Calcagni, di periodo rinascimentale del 1525 e affrescato da Polidoro da Caravaggio (uno degli allevi di Raffaello Sanzio) e Maturino da Firenze.
Gli affreschi che decorano le pareti del palazzo sono ormai quasi scomparsi: si tratta di monocromi ispirati alle raffigurazioni sui sarcofagi e riprendono storie significative della storia di Roma.
La proprietà dell’edificio passò a diverse famiglie e il nome assegnato divenne quello attuale quando subentrò il cardinale Giulio Ricci. A colpire è la “Madonna dell’Orazione”, un baldacchino di stucco all’angolo del palazzo con la rappresentazione della vergine nell’atto della preghiera.
La facciata su piazza Ricci è, secondo turismo Roma, l’unico esempio di facciata a gomito che esiste nella capitale.
Non tutti sanno che è qui che nacque il celebre testo “Galateo” del 1555 scritto da monsignor Della Casa segretario di Stato di papa Paolo III, un trattato sulla convivenza civile e stabilisce norme di comportamento e di conversazione.
Nella centralissima “piazza più piccola di Roma” troviamo centri d’arte contemporanea e osterie, vi sono passati personaggi notissimi del panorama internazionale come Bill Gates, Tom Cruise, Sophie Marceau.
“Qualcuno chiama questa piazza Ricci, dimenticando il de. I patronimici sono generalmente indizio di nobile casato. A Roma sono preposizione semplice. Piazza de’ Ricci è la più piccola piazza de’ Roma. Senti come suona bene: de’ Roma” mi dice Maria, una romana che non è del posto e ci tiene a sottolinearlo. “E chi ce l’ha li sordi pe’ venì ad abità quà? Ormai al centro storico non ci sono più molti romani, ci sono solo americani e giapponesi” Afferma.
In effetti ormai i costi delle case romane al centro storico sono proibitivi.
Un esempio palese di piccola grande piazza, dove a contare non sono le dimensioni ma la sua storia. E Roma, del resto è questo: puoi scrivere senza sosta, ogni dieci metri ci sono racconti, aneddoti, curiosità e leggende che si intrecciano.
Photo credit: Google Earth

© RIPRODUZIONE RISERVATA