Truffa immobiliare a Roma: coppia vittima di un inganno che ha portato alla perdita della loro casa nel quartiere Portuense

Tutto ha inizio nel 2022, quando la coppia decide di vendere il loro appartamento in via Rangoni 3 per trasferirsi in Irlanda alla ricerca di nuove opportunità. L'agenzia immobiliare trova rapidamente un acquirente interessato, un cittadino albanese che offre 155.000 euro per l'immobile e versa anche 5.000 euro come acconto.
Truffa immobiliare a Roma: coppia vittima di un inganno che ha portato alla perdita della loro casa nel quartiere Portuense.
Tutto ha inizio nel 2022, quando la coppia decide di vendere il loro appartamento in via Rangoni 3 per trasferirsi in Irlanda alla ricerca di nuove opportunità. L’agenzia immobiliare trova rapidamente un acquirente interessato, un cittadino albanese che offre 155.000 euro per l’immobile e versa anche 5.000 euro come acconto.
Il problema sorge quando l’acquirente si affida a un consulente finanziario, che viene contattato dai cittadini albanesi per organizzare la visita dell’appartamento e ottenere un mutuo. Il consulente, con modi convincenti, riesce a ottenere una procura speciale dalla coppia indiana per la vendita dell’immobile, considerando che loro sono già impegnati all’estero per lavoro.
A novembre dello stesso anno, quando la coppia è pronta a firmare i documenti di vendita, si trovano di fronte a una sorpresa amara. L’agente immobiliare, facendo riferimento a clausole tecniche, afferma che è necessario cancellare una presunta garanzia relativa a cambiali, cosa che confonde la coppia, che non capisce appieno cosa stia accadendo. Di conseguenza, decidono di ritirare la procura speciale e di mettere l’appartamento in affitto per semplificare le cose.
Tuttavia, il 9 febbraio si verifica un’ulteriore evoluzione della situazione: una coppia albanese si presenta alla casa di Portuense affermando di essere i legittimi proprietari, poiché l’immobile è stato venduto con il consenso del notaio, nonostante la procura speciale fosse stata revocata. La somma della vendita è stata incassata da un’azienda sconosciuta alla coppia indiana. La questione è ora oggetto di contenzioso legale, mentre i due cittadini asiatici hanno perso la loro casa a causa di questa truffa immobiliare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA