Fine dei trasporti pubblici gratuiti per i giovani Under 19 a Roma: l’abbonamento ora avrà un costo di 50 euro

Il bonus Atac, originariamente pensato per garantire viaggi gratuiti ai giovani, è stato rivisto nell'approvazione del Bilancio da parte dell'Assemblea Capitolina. L'assessore ai Trasporti, Eugenio Patané, ha confermato che i giovani tra gli 11 e i 19 anni potranno comunque usufruire di uno sconto, ma dovranno pagare 50 euro per l'abbonamento.
Fine dei trasporti pubblici gratuiti per i giovani Under 19 a Roma: l’abbonamento ora avrà un costo di 50 euro.
Il bonus Atac, originariamente pensato per garantire viaggi gratuiti ai giovani, è stato rivisto nell’approvazione del Bilancio da parte dell’Assemblea Capitolina. L’assessore ai Trasporti, Eugenio Patané, ha confermato che i giovani tra gli 11 e i 19 anni potranno comunque usufruire di uno sconto, ma dovranno pagare 50 euro per l’abbonamento.
La presenza di un costo di attivazione per l’abbonamento non è mai stata un segreto, ma la cifra richiesta è ora di 50 euro a persona, ed è disponibile a partire dalla prossima settimana. Nonostante lo sconto sia considerevole, considerando che il costo annuale dell’abbonamento era originariamente di 250 euro, molte famiglie hanno espresso la loro delusione. Non si aspettavano di dover affrontare questa spesa inaspettata due settimane prima dell’inizio della scuola, aggiungendola ai già crescenti costi per il ritorno in classe.
La proposta originaria era stata lanciata dalla capogruppo del Partito Democratico al Campidoglio, Valeria Baglio, che aveva presentato questa iniziativa come il punto di partenza per una piccola rivoluzione sociale, culturale e ambientale. La misura doveva entrare in vigore già a settembre, ma ora si sta cercando di trovare le modalità migliori per applicarla rapidamente, in collaborazione con gli assessori al Bilancio e alla Mobilità.
Nonostante siano stati stanziati 10 milioni di euro per coprire i costi e soddisfare il maggior numero possibile di studenti, stimati in circa 400.000, sembra che questa cifra non sia sufficiente. Questa novità rischia di avere un impatto significativo, specialmente sulle famiglie con risorse economiche più limitate.
Ogni famiglia con due figli dovrà ora sborsare 100 euro per ottenere due abbonamenti annuali. Valeria Baglio ha commentato: “Se pensiamo che oggi ne spendeva 500, è comunque un grande risparmio.” Ha aggiunto che verranno valutate soluzioni più sostenibili per l’anno successivo, al fine di ridurre i costi per tutti, con particolare attenzione alle famiglie con bassi redditi.
Inizialmente, l’obiettivo del finanziamento era di garantire viaggi gratuiti sia per i bambini fino a 10 anni che per i giovani fino a 19 anni, sia per le loro attività scolastiche che per il tempo libero. Tuttavia, questa visione non si è concretizzata come previsto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Da oggi le nuove regole per l’utilizzo dei monopattini elettrici a Roma

Da oggi, venerdì primo settembre 2023, Roma sta implementando un insieme di nuove regole per regolamentare l'uso dei monopattini elettrici nella città. Questa iniziativa mira a migliorare significativamente la sicurezza e l'accessibilità del servizio di micromobilità nella Capitale, come annunciato sul sito romamobilita.it.
Da oggi le nuove regole per l’utilizzo dei monopattini elettrici a Roma.
Da oggi, venerdì primo settembre 2023, Roma sta implementando un insieme di nuove regole per regolamentare l’uso dei monopattini elettrici nella città. Questa iniziativa mira a migliorare significativamente la sicurezza e l’accessibilità del servizio di micromobilità nella Capitale, come annunciato sul sito romamobilita.it.
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha annunciato queste importanti modifiche in un post su Facebook, sottolineando alcune delle principali novità. Tra queste, rientra la riduzione del numero complessivo di monopattini e una distribuzione più equa in tutti i municipi di Roma, non limitandoli solo al centro. Nella zona Ztl tridente, ad esempio, il numero massimo consentito di monopattini sarà di 90, divisi tra i tre operatori vincitori del bando, con 30 veicoli per ciascuno. Nel centro storico della città, nella Ztl, saranno consentiti fino a 900 monopattini, distribuiti equamente tra gli operatori.
Inoltre, il servizio sarà esteso alle zone periferiche, con aree di stallo previste vicino ai principali punti di interscambio con i mezzi pubblici. Sarà vietata la sosta selvaggia, e i monopattini potranno essere parcheggiati solo nelle aree autorizzate. Il noleggio verrà considerato concluso solo se il veicolo verrà restituito in una di queste aree, altrimenti verrà addebitato un costo aggiuntivo. Abbandonare i monopattini in luoghi pericolosi o causare disagi comporterà sanzioni.
Altre regole includono l’obbligo di una targa per agevolare i controlli, la riduzione della velocità massima consentita a 20 km/h (6 km/h nelle zone pedonali), e la limitazione dell’uso dei monopattini agli adulti iscritti con carta d’identità. Inoltre, gli abbonati al sistema metropolitano “metrebus” godranno di uno sconto sul prezzo del noleggio.
Queste nuove disposizioni mirano a mettere ordine in una situazione precedente priva di regole chiare e pianificazione, rappresentando un passo importante per migliorare il decoro della città di Roma.
(Foto Ansa).

© RIPRODUZIONE RISERVATA