Lo sapevate? A Roma ci sono cinque musei poco conosciuti

Sicuri di conoscere ogni museo di Roma? Noi ne abbiamo trovati ben cinque che non sono così conosciuti, e magari vi piacerebbe farci un giro...
Lo sapevate? A Roma ci sono cinque musei poco conosciuti.
Sicuri di conoscere ogni museo di Roma? Noi ne abbiamo trovati ben cinque che non sono così conosciuti, e magari vi piacerebbe farci un giro…
Al di là di tutti i musei già molto famosi che rendono la città eterna un luogo di bellezza senza tempo, ci sono anche dei musei poco conosciuti ma assolutamente irrinunciabili. Ecco quali.
Galleria Doria-Pamphilj
Un tuffo nella bellezza e nel lusso. Questa galleria si trova nella centralissima Via del Corso 35, proprio a metà fra Piazza Venezia e Piazza del Popolo. È una collezione appartenente alla famiglia pontificia Pamphilj Landi, e offre una collezione privata mozzafiato. È davvero spettacolare, con opere che vanno da Bernini a Raffaello, da Tiziano a Caravaggio. Insomma, un triplo salto carpiato nel rinascimento, con anche quattro opere dell’artista Claude Lorrain.
Centrale Montemartini
Questa galleria artistica si trova nel quartiere Garbatella, e già arrivarci sembra proprio una piccola fuga dal chiasso della città. Il museo è ospitato da un’ex centrale termica, ormai dismessa, e offre uno scenario straordinario. L’arte incontra l’industria, infatti troviamo caldaie, turbine e tubi idraulici che contornano più di 400 statue greche e romane, provenienti dai famosissimi Musei Capitolini. È una contrapposizione fra l’antico e il moderno che vive l’architettura industriale come se fosse un luogo ancora capace di meraviglia e seduzione. Un luogo pressoché unico!
Palazzo Altemps
In Piazza Sant’Apollinare, proprio a due passi dalla meravigliosa Piazza Navona, troviamo questo palazzo del XV Secolo. Il palazzo al suo interno ospita una grande collezione di statue antiche, con sculture e mezzi busti. È un edificio poco conosciuto dai turisti, perciò se volete godervi un po’ di tempo lontano dal caos e dalla folla, è il posto che fa per voi. Il patio interno è una vera delizia per gli occhi: un luogo circondato da affreschi di Antonio Viviani, un vero e proprio capolavoro senza tempo.
Villa Farnesina
Questa gemma preziosa è nascosta a Trastevere, in Via della Lungara, 230. L’edificio si traduce in un delizioso esempio di palazzo rinascimentale italiano, già di per sé un’opera d’arte capace di incantare gli occhi di molti. Al suo esterno troviamo un magnifico giardino che custodisce degli affreschi e una volta dipinta nel 1513 da Raffaello. In tutto il suo splendore, sulla volta fa capolino il celebre “Trionfo di Galatea”.
Museo Hendrik Christian Andersen
Vicino a Piazza del Popolo troviamo questo piccolo museo dedicato allo scultore e artista norvegese Hendrik Christian Andersen. E che ci fa un’artista norvegese a Roma? Hendrik visse in questa residenza, oggi museo, per quarant’anni, godendosi Roma e le sue bellezze eterne. Oggi la sua collezione comprende quasi 250 sculture e 300 opere grafiche, fra bozzetti, disegni e schizzi d’autore. È senza dubbio una tappa museale bizzarra e caratteristica, irrinunciabile se si amano le chicche d’epoca e l’arte un po’ demodé.

© RIPRODUZIONE RISERVATA