Roma terra del buon cibo, quali sono i ristoranti aperti dai personaggi dello spettacolo

La tradizione della cucina romana è fatta di ingredienti poveri ma ha saputo conquistare tutti al tal punto da convincere anche personaggi celebri ad investire nella ristorazione.
Roma terra del buon cibo, quali sono i ristoranti aperti dai personaggi dello spettacolo.
La tradizione della cucina romana è fatta di ingredienti poveri ma ha saputo conquistare tutti al tal punto da convincere anche personaggi celebri ad investire nella ristorazione.
Roma oltre ad essere meta di migliaia di turisti che arrivano desiderosi di ammirare le bellezze architettoniche è anche famosa per la sua cucina. L’arte culinaria capitolina affonda le radici in materie prime per lo più povere, il simbolo della cucina di Roma è infatti il cosiddetto “quinto quarto”, ovvero ciò che rimaneva dell’animale dopo che le parti più pregiate finivano sulle tavole dei più abbienti. Tra le ricette più celebri troviamo la pasta alla carbonara o la famosa trippa alla romana, piatti immortali e immancabili sulle tavole delle famiglie e nei ristoranti della città eterna. Nonostante la loro semplicità sono frutto di ingegno e della volontà di sfruttare al meglio quei pochi ingredienti a disposizione, prodotti della tradizione contadina o di allevamento, con l’obiettivo di restituire grande dignità ad un piatto umile dai componenti semplici. Roma è anche città del buon cibo e quello della ristorazione sembra essere un buon business tanto da convincere molti personaggi del mondo dello spettacolo ad investire in attività culinarie.
Claudio Amendola, attore romano de Roma, ha inaugurato da poco il suo ristorante nel cuore della capitale. La “Cucina de Coccio” propone primi piatti tipici della tradizione e secondi dal carattere ruspante: coda alla vaccinara, involtini alla romana e pollo alla cacciatora. In città il giudizio sembra essere positivo, buona qualità al giusto prezzo, nulla di troppo chic, sembra proprio rispecchiare l’animo verace di Amendola.
Anche Tommaso Paradiso si è lanciato nel settore della ristorazione, l’ex frontman dei The Giornalisti ha avviato la sua attività insieme all’imprenditore Matteo Succi. Il ristorante, in zona prati, si chiama Tomà, dalle iniziali del nome dei due investitori, e propone una rivisitazione dei piatti tipici della cultura romana.
Sull’Isola Tiberina c’è poi il ristorante della mitica Elena Fabrizi, in arte Sora Lella, un’icona della romanità e bandiera della Roma autentica e sincera. La Trattoria Sora Lella, aperta nel 1959, richiama il grande attaccamento dell’attrice alla capitale e propone piatti romani, carbonara, gnocchi di patate, amatriciana e cacio e pepe.
Probabilmente è stata proprio la semplicità il punto di forza della cucina romana, adatta a tutti i palati, una cucina concreta senza troppi giri di parole. Porzioni abbondanti e ben condite che bene si accompagnano con un bicchiere di vino e un’allegra risata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA