Marcello, come here! Curiosità su una delle scene più famose del cinema italiano

La scena della Fontana di Trevi nel film La Dolce Vita è un capolavoro del cinema italiano. Dietro questa sequenza si nascondono degli aneddoti piuttosto curiosi.
Marcello, come here! Curiosità su una delle scene più famose del cinema italiano
La scena della Fontana di Trevi nel film La Dolce Vita è un capolavoro del cinema italiano. Dietro questa sequenza si nascondono degli aneddoti piuttosto curiosi.
Era il 1960 quando veniva girato a Roma l’immortale capolavoro di Federico Fellini; La Dolce vita. Questa straordinaria pellicola contiene una delle scene più iconiche del cinema del ventesimo secolo. “Marcello, come here. Harry up!” e subito ci torna alla mente l’immagine di una bellissima donna che fa il bagno nella Fontana Di Trevi. Quella sequenza rimane eterna, conosciuta anche da chi magari non ha mai visto il film, quel bagno romano è stato imitato, riproposto e citato anche in altri film nazionali e internazionali. Lost in Translation ne è un esempio, in una scena del film infatti Bill Murray e Scarlett Johansson guardano proprio Anita Ekberg mentre si concede alle acque di Roma. Oppure in C’eravamo tanto amati quando Ettore Scola ripropone la scena della Fontana di Trevi vista dagli occhi di Nino Manfredi che si ritrova sul set della Dolce vita con Fellini e Mastroianni.
I lavori per l’allestimento della scena della Fontana di Trevi durarono circa una settimana e nonostante gli orari notturni durante le riprese c’erano curiosi ovunque. Quella sequenza fu girata tra febbraio e marzo in una Roma ancora vittima di temperature invernali e non di certo ospitali per un bagno notturno. Mentre la svedese Anita Ekberg non ebbe problemi a rimanere in acqua per diverse ore Marcello Mastroianni, invece, subiva moltissimo il freddo. Federico Fellini in un ‘intervista raccontava che “Quando giravamo, la notte, c’era gente dappertutto. Arrampicata sui tetti, affacciata ai balconi. Ferma sulla scalinata. Faceva un freddo terribile e per convincere Marcello ad entrare nell’acqua gelata lo abbiamo dovuto vestire da sommozzatore”. Pare che però non fosse sufficiente per l’attore originario di Frosinone aver indossato una muta da sub sotto il vestito, sempre secondo il maestro Fellini infatti “Mastroianni però aveva ancora freddo e per resistere al bagno fuori stagione si è dovuto bere un’intera bottiglia di vodka. Con il risultato che quando abbiamo cominciato a girare la famosa scena con la Ekberg, Marcello era completamente ubriaco!”
Un’altra curiosità nascosta dietro la scena più famosa de La Dolce Vita è legata al colore dell’acqua della Fontana. Pare che Fellini trovasse le acque della Fontana di Trevi piuttosto sporche e non era affatto convinto di girare quella scena. Fu l’intervento di un funzionario della Scandinavian Airlines System a risolvere quel problema fornendo alla produzione una tintura di acqua di mare (solitamente usata in caso di ammaraggio) capace di colorare l’acqua della fontana e accontentare le richieste del regista.
Nonostante queste vicende Federico Fellini riuscì comunque a portare a casa quella scena regalando al cinema italiano un momento memorabile e consegnando alla storia un film capolavoro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA