Sulle tracce di Pierpaolo Pasolini. Intervista ad un pezzo di storia: Silvio Parrello, “Er pecetto” citato nel libro “Ragazzi di Vita”

Sulle tracce di Pierpaolo Pasolini. Intervista ad un pezzo di storia: Silvio Parrello, “Er pecetto” citato nel libro “Ragazzi di Vita”

Con queste righe tratte dal libro “Ragazzi di Vita”, il poeta, scrittore e cineasta Pierpaolo Pasolini ricorda un giovanissimo Silvio Parrello. Soprannominato “Er Pecetto”, pittore, lo incontriamo nel suo studio di Roma a Monteverde in via Federico Ozanam. È un piccolo museo non ufficiale ricco di testi, ritagli di giornali, oggetti rari e preziosi appartenuti a Pierpaolo Pasolini. (E facciamogli gli auguri perché oggi è il suo compleanno).

Lo sapevate? Michelangelo e la leggenda della statua “cornuta” di Mosè di San Pietro in Vincoli



Nella Basilica di San Pietro in Vincoli, nel rione Monti, sul colle Oppio, si trova una meravigliosa e famosissima statua di Mosè, scolpita da Michelangelo. Capolavoro dell’arte rinascimentale, la statua (che presenta delle strane corna, probabilmente risultato di un errore di interpretazione) è famosa anche per una leggenda, che ha come protagonista proprio il grande artista toscano, il quale contemplando la statua, al termine delle ultime rifiniture e stupito egli stesso dal realismo delle sue forme, esclamò la frase «Perché non parli?», colpendo il ginocchio con il martello che impugnava. Questa statua presenta una serie di curiosità molto interessanti. Andiamo a scoprirle.