Fanalino di coda del girone F di Seconda categoria, l’Ussassai vuole sovvertire l’andamento negativo e cercare il riscatto. Questo è l’auspicio della società e del giovane tecnico Francesco Podda, 32 anni, alla seconda stagione sulla panchina biancoverde. Esperienza sulla panchina
Svolta nelle indagini dei carabinieri di Jerzu. Dopo accertamenti biomolecolari sulle ossa rinvenute il 25 maggio 2016 da un gruppo di speleologi in località Bruncu S’Armidda, nell’agro di Osini, i carabinieri del reparto investigazioni scientifiche di Cagliari sono risaliti al
Lo scatto di oggi, opera di Graziano Piras, ritrae la chiesetta di San Salvatore ad Ussassai. Invia i tuoi scatti più belli ( indicando nome cognome e provenienza del fotografo e il luogo immortalato in Ogliastra) alla nostra mail: [email protected]
Sabato 22 e domenica 23 ottobre 2016 nella suggestiva cornice del centro storico di Ussassai si rinnova l’appuntamento con la “Sagra della mela”. La manifestazione, giunta alla sua ventesima edizione, è organizzato dalla locale Pro Loco, con la collaborazione del
Lo scatto di oggi, opera di Lucia Loi, ritrae Su pissu ‘ e Irtzioni, in località Niala a Ussassai. Invia i tuoi scatti più belli ( indicando nome cognome e provenienza del fotografo e il luogo immortalato in Ogliastra) alla nostra
Ussassai si prepara per festeggiare dal 10 al 14 agosto San Lorenzo, con un nutrito programma di eventi. Si parte domani alle 18 con la processione e la Santa Messa e alle 21 con il Torneo dei tarocchi. Giovedì 11
Il Piano di sviluppo rurale della Sardegna? “La Regione ha firmato la condanna a morte delle zone interne”. Lapidario, senza paura di essere smentito, il sindaco di uno dei paesi ogliastrini simbolo dello spopolamento lancia il guanto di sfida a
L’Ogliastra si presenta più che mai compatta all’importante appuntamento con la Riforma regionale degli enti locali. Anche Ussassai ha aderito all’Unione dei comuni della valle del Pardu mettendo il crisma dell’ufficialità su un percorso che porta alla richiesta di Area
Cagliari. Presidiano il palazzo del consiglio regionale di via Roma da quasi un mese, fra tende e fornellini a gas. E non intendono mollare prima di essere stati ascoltati. Chiedono interventi concreti per il diritto allo studio e all’occupazione.
Diciassettesima edizione della tradizionale manifestazione dedicata alla mela, il 26 e 27 ottobre 2013. Trempa orrubia, mel’e ollu, melapira, mel’e ferru sono i nomi delle varietà di mele che da sempre rappresentano il fiore all’occhiello della coltivazione frutticola tipica