Si chiude oggi con una mostra mercato dei prodotti identitari del territorio – base della dieta dei centenari d’Ogliastra – Festival della LongevitĂ , una prima edizione che ha giĂ messo in evidenza tutti quegli indicatori necessari per decretarne il buono
Domenica 5 novembre dalle ore 18 presso la sala convegni del Consorzio Industriale Ogliastra a Tortolì è prevista una conferenza di Roberto Vannacci, salito all’attenzione dell’opinione pubblica a seguito della scrittura e pubblicizzazione del libro “Il mondo al contrario”. La
Si è tenuta qualche giorno fa l’inaugurazione per la riapertura con una nuova gestione della Biblioteca Comunale Tortolì “Emilio e Joyce Lussu”. Tanta soddisfazione anche da parte del sindaco Marcello Ladu per la riapertura di una struttura di grande importanza
Ieri pomeriggio si è svolta, in occasione dell’insediamento della “Commissione comunale allo sport”, istituita il 19 settembre 2023, la cerimonia di premiazione dello “Sportivo dell’anno cittĂ di Tortolì 2023”. Il sindaco Marcello Ladu ha scelto il giovanissimo atleta Gianluca Pilia,
Debutta venerdì 20 ottobre a Tortolì e a Perdasdefogu, per concludersi domenica 22 ottobre, la prima edizione del Festival della Longevità , organizzato dal Consorzio Industriale Provinciale dell’Ogliastra con il sostegno dell’Assessorato al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna. L’Ogliastra, con
Sogno di una giornata di mezzo ottobre avrebbe forse commentato Shakespeare! Ebbene sì, le immagini mostrano la nostra bellissima spiaggia della Capannina oggi, 14 ottobre 2023. Sembra estate piena ma siamo in autunno, nel pieno di quelle che vengono definite
Questa mattina intorno alle 5 un venditore ambulante di frutta e verdura, originario del cagliaritano, è uscito fuori strada a bordo del suo camioncino nella rotatoria provvisoria all’ingresso di Tortolì, per cause ancora da accertare. Sul posto sono intervenuti i
L’ex episcopio di Tortolì, oggi sottoposto a restauro e che sarĂ struttura polivalente, nel corso della sua storia ultracentenaria ha avuto molti utilizzi. Da palazzo nobiliare della famiglia Quigini-Puliga a episcopio, casa delle suore, sede militare, deposito alimentare, officina e
La spiaggia della Torre di Barì è senza dubbio una delle spiagge più belle dell’Ogliastra nonchè una delle più amate. Si estende per alcuni chilometri come una striscia d’oro fino a scontrarsi, a nord, col massiccio basaltico di Teccu. La
Lunedì 9 ottobre si è svolto a Barcellona l’incontro Navigantes – La nave dell’identitĂ , nell’ambito del progetto ideato e realizzato dalla Fondazione Maria Carta nell’ottica di uno scambio culturale tra la Sardegna e la Catalogna. A fine incontro si