Max Leopold Wagner, illustre etnologo e glottologo tedesco, durante uno dei suoi viaggi in Sardegna nel 1905 scoprì l’esistenza della cottura “a carraggiu”. Durante un’escursione in bicicletta in compagnia di un altro etnologo, Eugen Burger, dopo aver attraversato il Sarrabus,
Il Comune di Tortolì ha recentemente istituito la Commissione per le Pari Opportunità , un organo pensato per promuovere l’inclusività e contrastare ogni forma di discriminazione sul territorio. La prima riunione si è svolta nella Sala Giunta del Palazzo Comunale, alla
Tortolì, auto contro moto: centauro e passeggero in ospedale. La squadra 11S del Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Tortoli è intervenuta nel pomeriggio nella Statale 125 all’incrocio per via Baccasara per uno scontro tra un’auto e una moto.
Il Comune di Tortolì è già impegnato per assicurarsi, anche quest’anno, il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu per le sue spiagge, simbolo di eccellenza ambientale e qualità dei servizi. Il Consigliere con delega all’Ambiente, Riccardo Falchi, ha recentemente partecipato a
Le Domus de Janas, opera millenaria dell’uomo, sono perfettamente integrate nel paesaggio naturale e regalano scenari unici e suggestivi. Strutture sepolcrali scavate nella roccia, le prime risalirebbero al Neolitico recente per poi diffondersi in tutta l’Isola nel Neolitico finale. In
SarĂ un Halloween ricco di eventi a Tortolì tra il 31 ottobre e il 1 novembre. Riapre i battenti il “Museo del Terrore”, idea nata nel 2015 dagli organizzatori Luca Sulis e Daniele Olla e che prende forma all’interno dei
Il bellissimo scatto ci è stato inviato da un nostro lettore, che ringraziamo, Mauro Loi: “La foto ritrae mia nonna Rosa Lai, la terza in piedi da destra”. Insieme a lei un gruppo di altri giovani di Tortolì, riuniti intorno
Il canile di Monte Attu, a Tortolì, sta vivendo un momento di svolta grazie alle efficaci politiche di prevenzione ed educazione promosse dall’amministrazione comunale, che hanno portato a una significativa riduzione degli ingressi. I dati relativi al mese di agosto
Correva l’anno 1934 a Tortolì, quando venne disputata la prima partita di calcio documentata del centro ogliastrino. L’Italia nel maggio dello stesso anno aveva appena conquistato il primo Mondiale della propria storia, con gli Azzurri vittoriosi a Roma, grazie ai
Il 19 ottobre 2024, il Parco “La Sughereta” di Tortolì sarĂ il suggestivo scenario della seconda edizione del Trofeo San Gemiliano, una gara di Crosscountry dedicata ai giovanissimi ciclisti. L’evento offre un’occasione unica per vivere lo sport all’aria aperta, ammirando