La Sardegna, con la sua ricca tradizione di credenze popolari, conserva ancora oggi usanze che affondano le radici nel passato. Alcune di queste superstizioni riguardano gesti o azioni apparentemente innocue, ma che si ritiene possano attirare sfortuna se non
La Luna e ai pianeti hanno sempre esercitato un grande fascino sull’uomo, fin dalla notte dei tempi. Questo sicuramente perchĂ© si riteneva avessero un grande ascendente sulle vicende umane, così tanto da poterle influenzare, anche in negativo. Nonne e mamme,
Una superstizione dura a morire in Sardegna, ma anche nel resto d’Italia, riguarda il nome dato alle imbarcazioni. Pare che cambiarlo, secondo le tradizioni marinare, porti sfortuna. E se proprio lo si vuole o lo si deve fare, i nonni
In Sardegna ( ma non solo) per tanto tempo si è creduto che rovesciare olio e sale portasse sfortuna. Oggi vi spieghiamo quali sono le ragioni – molto antiche – alla base di questa credenza popolare. Ci sono molte credenze
Ancora oggi, quando si fa un brindisi a tavola, si tende a guardarsi negli occhi, in Sardegna come nel resto d’Italia. Come mai lo facciamo? La risposta ha origini antiche, addirittura pare sia legata a usanze di stampo medievale. Guardarsi
Un clima disteso e sereno, quello che si è respirato ieri a Villagrande in occasione del consueto appuntamento con il lunedì letterario. Ospite d’onore, la scrittrice Simonetta Delussu. La Delussu, autrice di “Stregoneria in Sardegna” e di “Delitto d’onore. La