Il Giglio del Mare o “Lillu de Mari” in sardo, è un meraviglioso fiore bianco che fiorisce tra luglio e agosto sui litorali sabbiosi del Mediterraneo. Il suo nome scientifico è “Pancratium Maritimum” e già il nome custodisce in sé
Il coro Bellavista di Tortolì è stato costituito dall’omonima associazione culturale nel 2010 ed è formato da 18 uomini appassionati di canti sardi della tradizione. Un gruppo eterogeneo, proveniente da vari centri ogliastrini (Tortolì, Villagrande, Urzulei, Lotzorai, Loceri) con lunghe esperienze in altre formazioni corali.
Per 12 anni dal 1905 al 1917 Orgosolo visse una sanguinosa faida che vedeva contrapposte le famiglie dei Cossu e dei Corraine. Tutto ebbe origine, pare, da una discussione per motivi di eredità, quando fu ucciso il 3 aprile 1905 Carmine Corraine per mano di un esponente della famiglia Cossu. Da
Al contrario di quanto a volte si possa credere, considerata la grandissima presenza di cani abbandonati e liberi di circolare in campagna e nei paesi soprattutto, si può pensare che in Sardegna una delle piaghe riguardanti la tematica animale sia
La storia di Julia Margaret Cameron, considerata la prima fotografa della storia e colei che ha rivoluzionato, con la sua tecnica, il mondo della fotografia. Julia Margaret Pattle, nota con il cognome Cameron, nasce nel 1836 a Garden
A cura di Paolo Solinas Oggi si parla di uno dei cibi più rappresentativi e popolari della cultura gastronomica sarda, la bottarga. Il termine indica un alimento ottenuto a partire delle sacche ovariche di alcuni tipi di pesce che –
Ci ha lasciato ieri a 90 anni il signor Flavio Vitiello, uno degli ormeggiatori più anziani di Arbatax. Un uomo socievole e stimato da tutti nel Borgo per la sua bontà e generosità. Una vita trascorsa in mare tra barche,
Si è tenuta ieri pomeriggio nella sala CISL di Tortolì la presentazione del libro “Mille colori di umanità”. Il pubblico ha potuto incontrare e ascoltare gli operatori socio-sanitari che sulla banchina del porto e dentro gli ambulatori hanno visto incarnate
Articolo di Stefania Lapenna «Com’è il mondo là fuori?». Un giorno Valeria si è fatta questa domanda e per avere la risposta, ha lasciato il cellulare a casa, ha aperto la porta ed è andata a farsi una passeggiata per
Commovente è la storia che arriva da Bonavigo (Verona). Franco Castellani, 85 anni, e sua moglie Lucia Pavan, 87 anni, sposati da 58 anni, si sono spenti a poche ore di distanza il giorno della Vigilia di Natale. Gli anziani