Centinaia di motociclisti con un nutrito staff al seguito hanno affollato stamane il piazzale di Porto Frailis a Tortolì. Per loro la città ogliastrina rappresenta l’ultima tappa di una competizione che ha tenuto tutti con il fiato sospeso e i
Con una estensione di 70 km, il sistema carsico di Codula di Luna in Sardegna diventa il più esteso d’Italia. Grazie all’intenso lavoro degli speleologi sardi, il sistema carsico di Codula di Luna è stato annoverato come il più esteso d’Italia,
“Il nostro non è un lavoro facile o semplice. Certamente non è volto ad abbattere gli animali o a voler eliminare l’allevamento del maiale. Siamo costretti ad abbattere proprio perché questi animali vengono abbandonati in maniera assolutamente incosciente nel non
Approvate le Direttive di attuazione della legge regionale 11 maggio 2015, “Norme in materia di agriturismo, ittiturismo, pesca turismo, fattorie didattiche e sociali”: il via libera è arrivato oggi da parte della Giunta regionale, su proposta dell’assessore dell’Agricoltura Elisabetta Falchi.
Non pochi disagi per chi decide di volare da e per la Sardegna in occasione del Ponte del 25 aprile. Già da giorni risulta quasi impossibile trovare non solo un biglietto a prezzi accettabili, ma anche il volo stesso sui collegamenti
Anche i cultori delle nuove tendenze si ritagliano una fetta di mercato. Menù raffinati e eleganti, intramontabili però rivisti in chiave fusion. I ristoranti tornano in auge per questo finale di 2016. Secondo un’indagine di Confcommercio, dopo cinque anni di
Di Federica Melis Sorge in un piccolo paesino abbarbicato sui tacchi dell’Ogliastra, Ulassai, il Charlie B&B dell’imprenditrice Laura Lai. Trentasetteanni, laureata in Scienze della Comunicazione, nella vita ha fatto di tutto: dall’assicuratrice alla macellaia. Ad aprile 2012 fa una scommessa,
“Il presidente della Regione, Ugo Cappellacci, ha firmato il decreto per l’indizione dei comizi elettorali. I cittadini sardi voteranno per il rinnovo del Consiglio regionale e l’elezione del presidente della Giunta il 16 Febbraio 2014″. Tanto è bastato -due righe
Si chiama ContaminationLab il progetto che si propone come opportunità per 72 studenti di sviluppare mentalità imprenditoriale in Sardegna e che si ripeterà ciclicamente ogni semestre presso l’Università degli Studi di Cagliari. Luogo di contaminazione fra studenti di discipline diverse,
Oltre il danno la beffa. Le risorse destinate all’ultima drammatica alluvione sono state sottratte ad altre zone dell’Isola colpite in passato da analoghi disastri. Ma la Regione non ci sta e ha dichiara guerra a Roma. “Le risorse destinate