Incidente con la motozappa in Sardegna. Questa mattina, un pompiere in pensione di Olzai, Leonardo Carta, è rimasto gravemente ferito alle gambe dopo un incidente con la motozappa, mentre stava lavorando nel giardino della sua casa – come riporta ANSA
La scorsa notte un’auto è precipitata in mare – per cause ancora da accertare – nel porto di Arbatax, dal molo di Levante. Sul posto sono intervenuti gli uomini del Circomare di Arbatax e i Vigili del fuoco del distaccamento
Oggi parliamo della Donnola Sarda (Mustela Nivalis Boccamela): sarebbe stata introdotta in tempi antichi dall’uomo e si distingue per le dimensioni maggiori rispetto alla specie che vive nel resto d’Europa. Animale dotato di un aspetto elegante, ha un corpo slanciato
In Sardegna si registrano oggi 1873 ulteriori casi confermati di positività al COVID (di cui 1522 diagnosticati da antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 12220 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 19
Il vento ha creato in Sardegna delle vere e proprie sculture, lavorando pazientemente sulle rocce dell’Isola. Alcune di queste assumono forme stranissime e curiose che richiamano l’attenzione di visitatori e turisti. A Cala Ghjlgolu (o Girgolu), nel territorio del comune
Ha fatto il giro del web nel mesi scorso la foto, condivisa nella pagina social del Museo Archeologico Nazionale Giorgio Asproni di Nuoro, di uno Scarabeo egizio in faïence ritrovato a Villagrande e risalente al VIII sec. a.C. “Lo scarabeo è
Altri tre “dicius” direttamente dal passato, frutto dell’esperienza e della visione del nostro popolo. Prescrizioni, divieti e sentenze scritti sia nei momenti di sofferenza che in quelli di letizia tramandati in “Limba” da padre in figlio. Sempre meno utilizzati e
Un tuffo dinnanzi alla cattedrale di porfido rosso di Arbatax è una tappa irrinunciabile delle vacanze in terra d’Ogliastra. Gli Scogli Rossi sono, infatti, il monumento naturale simbolo del Borgo Marinaro arbataxino. Non c’è sabbia ma ciottoli bianchi che
In un lontano passato, il 25 marzo era una giornata di riposo per tutti i cittadini foghesini. Antonio Lai, 87enne di Perdas, ci racconta un’antica tradizione pagana ancora in uso fino alla prima metà del Novecento. Antonio racconta che il
Scuola elementare di Tortolì nell’anno scolastico 1964/65: il maestro Useli e i suoi alunni. La foto è di Carlo Marcialis, pubblicata tempo fa nel gruppo FB “Sei di Tortolì se”. Invia anche tu le foto del passato ogliastrino alla nostra