Serata di gala a Porto Frailis. Al Symposion, teatro settimane fa della presentazione del Lanusei, è stata presentata ai tifosi e alla stampa l’altra ogliastrina di D, il Tortolì di Francesco Loi. Dopo l’eliminazione dalla Coppa Italia (sconfitta 3-1 contro
Il 29 settembre, alle 11.00, nei locali del Museo, sede attuale della Facoltà di Giurisprudenza Università di Sassari, a Lanusei si terrà l’incontro informativo sui nuovi corsi universitari e sui corsi attuali. Sarà presente il Direttore del Dipartimento Prof. Gian
Data storica quella del 20 agosto 2017, domenica in cui si sfideranno Lanusei e Tortolì nell’andata del primo turno di Coppa Italia, valevole per la competizione riservata alle squadre partecipanti alla serie D. Lo scontro in campionato avverrà a dicembre, ma
In seno alla nota manifestazione culturale “Una Torre di libri”, che da cinque anni si tiene a Santa maria Navarrese, presso la Piazza Principessa di Navarra, si terrà martedì 1 agosto alle 21 la presentazione del libro “Il selfie di
Sono passati quattro anni dalla cerimonia di presentazione del francobollo ordinario dedicato al monumento naturale degli Scogli Rossi di Arbatax, con annullo speciale realizzato da Filatelia Poste Italiane. Un evento che fu molto importante e significativo per Tortolì e l’Ogliastra:
Verrà presentato giovedì 27 luglio alle 21 “Belle come il Sole. Contus de is piccioccas tortoliesas de su tabaccu” un saggio dedicato alla coltivazione e produzione del tabacco nella pianura tortoliese scritto da Seconda Carta. La presentazione si terrà presso la
Sabato 29 luglio a Ussàssai si terrà il secondo appuntamento letterario della rassegna estiva “La montagna che r-esiste”, organizzata dall’associazione Trempa Orrubia in collaborazione con la Proloco Ussassai. Alle ore 19 presso sa Prassa ‘e su Vicàriu, il professor Giovanni Ugas
“Geographiae” è il titolo della collana pubblicata dall’Editoriale Documenta che si avvarrà degli scatti della fotografa professionista ogliastrina Monica Selenu e che è stata presentata il 16 luglio a Cargeghe, nel sassarese, prima delle tappe di un viaggio artistico e antropologico che attraverserà la Sardegna da
“La mia soffitta”, il racconto autobiografico della vita del giovane tortoliese Pierpaolo Loddo, da tempo costretto sulla sedie a rotelle a causa della sclerosi multipla, è stato presentato venerdì sera al Teatro San Francesco di Tortolì. E la presentazione del
Una serata all’insegna dell’amicizia e della musica: così Pierpaolo Loddo, giovane tortoliese da tempo affetto da sclerosi multipla, ha deciso di presentare al pubblico la sua autobiografia, intitolata “La mia soffitta”. Nel libro Pierpaolo fa una piccola incursione nei ricordi