Lo sapevate? Per Pasqua in Sardegna è tradizione (derivata dall’antica Roma) mangiare la mattina fave fresche, pecorino e qualche fetta di salsiccia secca. Un’usanza tipica soprattutto dei paesi del centro e dell’alto Oristanese: praticamente a digiuno si fa un aperitivo
Dal gesto di un cittadino la bellissima iniziativa a Triei: amministratori e volontari donano un uovo a ogni bambino. “Qualche giorno fa un nostro concittadino, a cui va il nostro più sentito ringraziamento, ha avuto l’idea di contribuire a rendere
La Pasqua da reclusi in casa per l’emergenza Coronavirus sarà più dolce per i ragazzi di Muros. L’amministrazione comunale, in collaborazione con la compagnia barracellare, ha infatti deciso di donare alle famiglie 150 uova di cioccolato. “È un gesto semplice ma
In occasione della Pasqua, il sindaco di Bari Sardo Ivan Mameli si rivolge con parole emozionanti e ferme alla cittadinanza. Riportiamo integralmente il suo post: «Ci siamo quasi, ancora un altro sforzo e piano piano inizieremo a riassaporare la nostra
Su Pasqua e Pasquetta a Tortolì, le parole del sindaco Massimo Cannas: «Sarà una Pasqua molto diversa per la prima volta nella storia recente, da quelle che abbiamo abitualmente trascorso, a causa delle restrizioni per il contenimento del Coronavirus. Non
Pasqua e Pasquetta: tutto chiuso, niente arrivi in porti e aeroporti, nessun spostamento tra i comuni, lockdown da zona rossa anche nel weekend pasquale. La nostra Isola è una delle regioni meno colpite dal Covid-19 e per continuare il trend
Agnello sì, agnello no. È una tradizione che, radicata in un tempo molto lontano, viene di questi tempi messa in crisi: ormai da anni, infatti, imperversa la lotta tra chi ama la carne e gli animalisti – in difesa dei
Il vescovo Antonello celebrerà i Riti della Settimana Santa alternando le celebrazioni tra le due Cattedrali di Nuoro e di Lanusei, senza concorso di popolo, secondo un calendario e degli orari che permettano la partecipazione dalle proprie case, ma evitando
La Polizia di Stato di Nuoro ha ritrovato, nella serata di ieri, il 17enne Michael Brundu, allontanatosi il giorno di Pasqua dalla comunità di Nulvi, dove era ospite da qualche giorno, suscitando grande preoccupazione nei familiari. Le indagini, avviate
Jerzu, si è rinnovato ieri, giorno di Pasqua, l’antico rito de S’Incontru. Ecco alcune foto suggestive scattate da Rita Piras: