Settimana Santa in Ogliastra. Le celebrazioni del Vescovo Mura trasmesse dai social

Il vescovo Antonello celebrerà i Riti della Settimana Santa alternando le celebrazioni tra le due Cattedrali di Nuoro e di Lanusei. Ecco il calendario e come seguirlo
Il vescovo Antonello celebrerà i Riti della Settimana Santa alternando le celebrazioni tra le due Cattedrali di Nuoro e di Lanusei, senza concorso di popolo, secondo un calendario e degli orari che permettano la partecipazione dalle proprie case, ma evitando la coincidenza – come faranno anche le parrocchie – con le celebrazioni di papa Francesco, quest’ultime trasmesse dai canali nazionali, Tv2000 in primo luogo.
Ecco il calendario e gli orari:
5 aprile, ore 10.00 / Domenica delle Palme: Cattedrale di Lanusei
9 aprile, ore 19.00 / Giovedì Santo: S. Messa della Cena del Signore, Cattedrale di Nuoro
10 aprile, ore 17.00 / Venerdì Santo: Celebrazione della Passione del Signore, Cattedrale di Lanusei
11 aprile, ore 20.00 / Sabato Santo: Veglia pasquale, Cattedrale di Nuoro
12 aprile, ore 10.00 / Domenica di Pasqua: Cattedrale di Lanusei
Sarà possibile seguire le celebrazioni in diretta collegandosi al sito dell’emittente Telesardegna, digitando l’indirizzo: www.telesardegna.net, o sintonizzando il proprio televisore sul canale 14 del digitale terrestre.
Le stesse celebrazioni potranno essere seguite in streaming anche da facebook sulla pagina de L’Ortobene e di Ogliastra Web e sulla radio dalle frequenze di Radio Barbagia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sardegna ancora nella morsa degli incendi: venti nuovi focolai, Canadair in volo

Dopo i trenta incendi che sabato hanno devastato diverse aree dell’isola, oggi sono scoppiati altri venti roghi.
La Sardegna brucia di nuovo. Dopo i trenta incendi che sabato hanno devastato diverse aree dell’isola, oggi sono scoppiati altri venti roghi. In tre casi è stato necessario l’intervento dei mezzi aerei, tra cui due Canadair decollati dalla base di Olbia per contenere le fiamme che avanzano tra rimboschimenti, terreni incolti, seminativi e pascoli alberati nelle campagne di Barumini, nel Medio Campidano.
Supportano le operazioni anche gli elicotteri del Corpo forestale regionale, provenienti dalle basi di Villasalto, Sorgono, San Cosimo e Fenosu (Super Puma).
Nel Nuorese si riaccende l’allarme a Sindia, dove un incendio minaccia le aziende agricole. Qui sono in azione gli elicotteri di Bosa, Anela, Farcana e Alà dei Sardi, insieme a un ulteriore Canadair. Le fiamme stanno divorando macchia mediterranea, pascoli e seminativi.
Criticità anche a San Sperate, nel Cagliaritano, dove sono andati in fumo pascoli alberati, canneti e colture. L’elicottero partito dalla base di Pula è intervenuto per contenere il fronte del fuoco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA