«I gioielli tipici sardi? Sono ancora considerati importanti, vengono tramandati da nonna, madre, figlia e ancora sono impiegati: la tradizione non è morta. addirittura, ancora ci sono persone che li regalano nelle occasioni importanti, come battesimi, cresime e comunioni.»
E’ successo nella notte ad Arzachena: un giovane, si pensa sotto gli effetti della droga, ha aggredito il padre con un bastone uccidendolo. La vittima è Giovanni Fresi, orafo molto conosciuto in città. Il carnefice, 28 anni, Michele Fresi ha
Qualche giorno fa abbiamo raccontato di come l’associazione Craba di Baunei si sia unita per incentivare il turismo isolano. Ieri, Mario Mereu – del laboratorio orafo Sa Nàccara – ha consegnato alla prima coppia sarda che ha prenotato in uno
«Le cose normali non fanno per me» è così che esordisce l’orafo baunese Mario Mereu, titolare de “Sa Naccara”, quando si parla della sua iniziativa: acquistando tre gioielli della collezione Bregiosa – ispirata all’animale simbolo di Baunei, la capra –,
I segreti della filigrana, l’arte orafa che secondo la leggenda fu tramandata dalle janas. La filigrana è una tecnica di lavorazione dei metalli molto antica, che consiste nell’intrecciare sottilissimi fili d’oro o d’argento, saldandoli tra loro e nell’applicare piccolissimi granelli