I nuraghi devono essere dichiarati “patrimonio dell’umanita”. È questo l’obiettivo che spinge la Regione e l’Associazione “Sardegna verso l’Unesco” a intraprendere il percorso a sostegno della candidatura dei monumenti della civiltà nuragica presso la Commissione Nazionale Italiana Unesco. A Villa
La foto di oggi è stata scattata a Villanova Strisaili da Sebastiano Micheli. Invia le tue foto dell’Ogliastra alla mail [email protected] ( indicando il nome del fotografo e del luogo immortalato). Le più belle saranno pubblicate sul nostro giornale.
“Scerì, un cortometraggio per promuovere le ricchezze archeologiche di Ilbono”. È questo il titolo del video, che l’associazione culturale Arbeschìda dovrà realizzare nelle prossime settimane presso il nuraghe di Scerì di Ilbono. Si tratta di un piccolo filmato promozionale, che
A cura di Paolo Littarru In prossimità del solstizio d’estate e d’inverno, quest’ultimo trascorso solo pochi giorni fa, torna ormai costantemente d’attualità il tema dell’orientamento dei nuraghe e degli antichi monumenti sardi con i momenti astronomici solstiziali. In questi
La proposta: tutti i nuraghi della Sardegna patrimonio dell’Unesco. Non solo Su Nuraxi di Barumini (unico sito dichiarato patrimonio dell’Unesco in Sardegna) ma tutti i nuraghi e le numerosissime aree nuragiche archeologiche isolane. L’iniziativa arriva da un protocollo d’intesa tra
“Un contributo allo studio delle emergenze nuragiche sul Golgo. Il 25 settembre, a Serri, in occasione delle giornate europee del patrimonio, si terrà la presentazione del volume ‘Notizie e scavi della Sardegna nuragica’ nel quale vi è un contributo delle
Prosegue il suo viaggio in Sardegna la dodicesima edizione del NURARCHEOFESTIVAL, la rassegna fra teatro e patrimonio archeologico dell’Isola organizzata dal Crogiuolo, con la direzione artistica di Rita Atzeri. Domani, mercoledì 2 settembre, sale sul treno del NAF 2020 l’area archeologica di Santa Vittoria di Serri,
Due elicotteri del Corpo forestale provenienti dalle base di Alà dei Sardi e Farcana sono intervenuti su un incendio in agro del comune di Torpè località Nuraghe San Pietro. Sul posto, ha coordinato le operazioni di spegnimento il D.O.S. (Direttore
Nella pagina FB Ulassai Turismo ci viene raccontata la storia di uno dei nuraghe simbolo del comune di Ulassai. Riportiamo integralmente il testo: “La sua fondazione risale agli anni tra il 1500 e il 900 A.C. nella famosa Età del
Le popolazioni nuragiche orientavano i loro monumenti? E, se sì, seguivano criteri astronomici come sostenuto da molti studiosi? Per scoprirlo, la cooperativa La Nuova Luna, in collaborazione con l’associazione nazionale AstronomiAmo, ha coinvolto numerosi tecnici ed esperti, muniti di strumenti