Le casette basse perfettamente incastonate nella natura, le stradine ciottolate, i tetti spioventi, il tempo che sembra non passare, la verde collina: è questo lo scenario di una storia antica, che racconta di un sortilegio, quello del borgo di Lollove,
Incidente stradale lungo la circonvallazione sud di Nuoro. Nel primo pomeriggio odierno, una squadra dei Vigili del Fuoco di Nuoro è intervenuta sulla circonvallazione cittadina a seguito di un incidente stradale occorso ad una donna residente in città. Per cause
“Fuori da tutti gli investimenti strategici, con un 2023 a rischio recessione, fortemente svantaggiata da gravi deficit, con intere aree ancora scollegate dalle principali reti digitali e infrastrutturali, la provincia di Nuoro assiste silente a un progressivo impoverimento economico e
Questa è la storia di una ragazza viaggiatrice, che dall’Atene Sarda, Nuoro, ha spiccato il volo ed è cresciuta libera nel mondo. Oggi si trova a Zanzibar e qui ha creato il suo nido, fra la sabbia, il mare e
A settant’anni dalla storica esposizione al Palazzo Reale di Milano del 1953, il MAN di Nuoro rende omaggio a un’opera testimone della sua epoca, ma portatrice di un messaggio universale, ancora oggi tragicamente attuale. Un inno contro l’orrore di tutte
Il ricco programma per le celebrazioni dei 150 anni della nascita di Grazia Deledda arriva a New York. In collaborazione con NYU Casa Italiana Zerilli Marimò e Istituto Italiano di Cultura New York e con il sostegno del Consolato Generale
Caos tra i banchi della giunta comunale nuorese, a soli due anni di distanza dalle elezioni. Il primo cittadino Andrea Soddu ha prima annullato tutte le deleghe in giunta, per poi annunciare che la nuova squadra di governo verrà presentata
Il comandante dei Vigili del Fuoco di Nuoro, Antonio Giordano è stato insignito dell’onorificenza di cavaliere al merito della Repubblica Italiana dal Prefetto di Nuoro Luca Rotondi. La cerimonia di consegna si è tenuta alla Prefettura del capoluogo barbaricino alla
È il 1936, Grazia Deledda dopo la sua morte viene sepolta per suo desiderio nel cimitero del Verano a Roma, nella tomba a forma di nuraghe che lei stessa aveva voluto. Un desiderio non così insolito dato l’amore profondo per la sua terra, ma pur sempre a
Nuoro, da oramai tanto tempo, viene spesso chiamata con l’appellativo di “Atene sarda”. Da dove deriva questo l’usanza di indicare il centro barbaricino anche in questo modo? E’ presto detto: Nuoro, nei primi anni del Novecento, nonostante la Sardegna registrasse