Pianista, tastierista, compositore, autore, accompagna da sempre gli studi classici a un’esperienza più varia, tra il rock, il blues, l’improvvisazione e musica autografa d’ispirazione extramusicale: il 39enne villagrandese Renato Muggiri, giĆ docente di pianoforte nelle Scuole Civiche di Musica del
Riprendono, aĀ Nuoro, iĀ Corsi Invernali di Jazz, l’iniziativa didattica dell’Ente Musicale di Nuoro affidata, da quest’anno, al coordinamento di Salvatore Maltana. A tenere le lezioni, insieme al contrabbassista algherese, altri protagonisti della scena jazzistica sarda: il sassofonistaĀ Massimo Carboni, il trombettistaĀ Giovanni Sanna
Ā«Il concetto principale che sta alla base di Lacanas ĆØ creare un tributo originale alla Sardegna ā spiega Francesco Nicola Perra, autore del progetto – e un connubio tra la musica Ambient e la Musica Tradizionale. Gli ingredienti principali sono
Ć morto Mario Biggio, leader della band sarda “Banda Beni”. Ziu Lillicu, questo il suo nome d’arte, si ĆØ spento nella serata di ieri, 2 gennaio 2020, all’etĆ di 69 anni. I Banda Beni raggiunsero il massimo del loro successo
Un weekend tra storia, musica e teatro per chi ha sceltoĀ UrzuleiĀ nel fine settimana. DalĀ 28 al 29 dicembre 2019, infatti, il paese del Supramonte, in unāatmosfera naturalmente natalizia, ha reso ancora più magico il centro montano con eventi speciali dedicati al
Doppio appuntamento con la musica, tra oggi e domani, a Villagrande. Il circolo Anspi ha ideato non una, ma due serate in due giorni. Oggi, 29 dicembre 2019, si esibiranno gli Strings on fire. Durante la serata lāAssociazione Volontariato Strisaili
Cantiamo il Natale a Lanusei: sabato 28 dicembre alle 19.30 nella Cattedrale di Santa Maria Maddalena. Il programma dettagliato nella locandina:
Villagrande, successone per lāevento āArtisti in erbaā, musica dāascolto per pianoforte e chitarra. Alla presenza di un pubblico numeroso, radunatosi presso lāOratorio Parrocchiale, Giulia e Anna si sono esibite con le loro performance al pianoforte con musiche di Beethoven Chopin,
Tutto pronto per la ventottesima edizione diĀ Rocce Rosse Blues, il festival dedicato alla musica del diavolo, in programma dalĀ 17Ā alĀ 23 dicembreĀ aĀ OsiniĀ eĀ Lanusei, nella sua ormai collaudata veste diĀ āWinter Editionā. Il taglio del nastro ĆØ previsto perĀ martedƬ 17 dicembre,Ā alle 18,30Ā nella suggestiva cornice della
Unāavventura musicale fatta di ricerca, promozione e produzione della musica più innovativa dellāIsola che, dopo lunghi anni di lavoro e sperimentazioni, esce dagli studi di registrazione e mette in vetrina i suoi artisti grazie allaĀ prima edizione del āSāard Festival 2019ā.