Sardi famosi: Maria Lai, una delle più grandi artiste italiane contemporanee. Orgoglio sardo e ogliastrino, Maria Lai è stata una delle voci più singolari dell’arte italiana dal secondo dopoguerra in poi. La sua fama e il prezzo delle sue opere crescono
La foto di oggi è stata scattata da Augusto Cabras. Invia le tue foto più belle alla mail [email protected] ( indicando il nome del fotografo e del luogo immortalato)
La foto di oggi è stata scattata da Denise Fusco a Santa Maria Navarrese ( Baunei). Invia le tue foto più belle alla mail [email protected] ( indicando il nome del fotografo e del luogo immortalato).
La cantante di Bolotana Maria Giovanna Cherchi ha incantato i bambini di Ulassai che ieri hanno festeggiato il Santo Natale a scuola. L’artista ha così commentato la mattinata sui social: «A Ulassai i bambini mi hanno regalato un sogno bellissimo!
Alla Stazione dell’Arte è stata inaugurata la mostra “Lente sul mondo”, che chiude le celebrazioni per il centenario della nascita dell’artista: un programma espositivo, lungo un anno, che dalla Sardegna è approdato a Roma e a Parigi per tornare nei
“Maria Lai. Lente sul mondo”. Una nuova mostra alla Stazione dell’Arte per concludere le celebrazioni del centenario della nascita dell’artista, aperte a Ulassai esattamente un anno fa. Dopo il successo della prima monografica in Francia dedicata a Maria Lai, la
Il 27 settembre 1919, esattamente un secolo fa, nasceva l’artista Maria Lai. Muore il 16 aprile del 2013. Viene sepolta presso il cimitero del suo paese natale. Ma chi era questa personalità sarda annoverata tra gli artisti più importanti dell’isola?
A Nuoro, il 26 settembre, un incontro dedicato a Maria Lai e Grazia Deledda. Una serata organizzata nell’ambito del progetto “Andando via. Omaggio a Grazia Deledda” per celebrare due ricorrenze importanti: il centenario della nascita di Maria Lai e il
Il servizio civile di Ulassai, in collaborazione con il Comune e la Fondazione Stazione dell’Arte, organizza per il periodo estivo dei laboratori didattici, ispirati al Museo a Cielo Aperto di Maria Lai. Sono rivolti ai bambini dai 6 ai 10
LE ANTICHE PREGHIERE IN LIMBA NEL VOLUME “TI SALVIT MARIA”: presentazione in programma sabato 11 maggio a Tertenia Un volume per rievocare le antiche preghiere in lingua sarda. Curato dalla Biblioteca di Sardegna, sarà presentato sabato 11 maggio alle ore