Si tratta di un’opera site-specific, cioè un progetto artistico studiato appositamente per un luogo preciso. Si chiama “Cuore mio” avrà carattere permanente che entrerà a far parte della collezione del Museo a cielo aperto “Maria Lai” Ulassai. Concepito dall’artista Marcello
“A distanza di quasi quarant’anni da ‘Legarsi alla montagna’ di Maria Lai, la Fondazione di Sardegna e la Fondazione Stazione dell’Arte si incontrano per dare vita a un progetto che è molto più di un semplice tributo all’artista di Ulassai,
“Nel cuore di una Sardegna lontana dagli sfarzi delle mete turistiche e selvaggia, come testimoniano quei naufraghi travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto, ecco che arroccata tra i Tacchi d’Ogliastra, inarrivabili vette che caratterizzano il territorio, spunta Ulassai, cittadina di poco
Guspini ha dedicato una via all’artista di Ulassai Maria Lai. Tre chilometri di strada campestre che collegano il centro urbano con la zona industriale. E’ stata inaugurata ufficialmente in occasionedella festa agricola di Sant’Isidoro, la prima sagra biodegradabile d’Italia. Come
Maria Lai. Tenendo per mano l’ombra è questo il titolo della nuova mostra inaugurata lo scorso 23 giungo alla Stazione dell’Arte di Ulassai. Dopo la grande rassegna, dal titolo Maria Lai. Tenendo per mano il sole, che il MAXXI di Roma ha
Guspini dedica una via all’artista ogliastrina Maria Lai nel centenario dalla sua nascita. Come scrive Ansa, si tratta di tre chilometri di strada comunale campestre che collegano il centro urbano con la zona industriale e sarà inaugurata in occasione dei
In tanti ieri mattina hanno partecipato all’inaugurazione della mostra “Maria Lai. Tenendo per mano l’ombra”. «Grazie per l’affetto e l’entusiasmo che ci avete dimostrato – affermano sui social gli organizzatori – Vi ricordiamo che con questa mostra avrete la possibilità
La Fondazione Stazione dell’Arte collabora con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo in occasione della mostra Tenendo per mano l’ombra che inaugurerà il 23 giugno alle 12:00 negli spazi del museo Stazione dell’Arte di Ulassai. La
«In occasione della Mostra “Maria Lai. Tenendo per mano il sole”, il paese di Ulassai si sposta a Roma, per testimoniare il profondo legame tra l’artista e le sue radici, in una sorta di dichiarazione d’amore in forma di performance»
La capacità artistica più elevata di interpretare i sogni è la possibilità di vedere le somiglianze. Tutti, infatti, vorrebbero essere interpreti veritieri. Per somiglianze intendo che le immagini sono simili ai riflessi che si formano nell’acqua […]. È abile a