La Protezione Civile, in data odierna, ha emesso a partire da oggi 08.12.2020 e sino alle 18 del 09.12.2020 un AVVISO di allerta per codice GIALLO (criticità ORDINARIA) per RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO. Le aree interessate sono per lo più
Allerta meteo sino a domani, martedì 8 dicembre, in Sardegna. Codice Giallo per rischio idraulico e idrogeologico per oggi, lunedì 7, sino a tutto domani, martedì 8 dicembre 2020, sulla fascia occidentale della Sardegna. Ancora interessati Campidano, Iglesiente, Montevecchio-Pischilappiu, Tirso
Pioggia, pioggia e ancora pioggia. Dopo quello che è accaduto la settimana scorsa, la paura è tanta. Dalle 6 alle 24 di domani, lunedì 7 dicembre 2020, avviso di criticità ordinaria su Campidano, Iglesiente, Montevecchio-Pischinappiu, Tirso e Logudoro. Allerta Gialla
L’allerta partirà dalle ore 18:00 di oggi 4 dicembre 2020 e sarà in vigore sino alle 23:59 dello stesso giorno. Si tratta di un codice giallo (criticità ordinaria) per rischio idraulico e idrogeologico sulle aree di allerta Montevecchio Pischinappiu, Tirso
Le piogge di queste ore rischiano di essere solo un preludio sull’ondata di maltempo, con nuovi temporali, prevista per il fine settimana e che potrebbe proseguire anche sino al ponte dell’Immacolata (ANSA). Gli esperti prevedono una breve pausa per giovedì,
Sono quantificabili al momento in milioni di euro i danni subiti dal mondo agricolo dopo il terribile fine settimana. Superata la bufera adesso le aziende agricole cercano di tornare alla normalità. Ieri è stata ripristinata la corrente elettrica e questa
La macchina della solidarietà si è messa in moto con una direzione precisa: Bitti, il comune nuorese messo letteralmente in ginocchio dal maltempo che si è abbattuto nel weekend sulla nostra Isola. Anche Gairo nella lista dei centri che stanno
È partita la gara di solidarietà nei confronti della popolazione di Bitti, colpita sabato da una devastante alluvione. #TUTTIconBITTI è la campagna di raccolta fondi ufficiale lanciata dal Comune di Bitti per poter superare quanto prima le maggiori criticità dovute
Sono sotto controllo, con monitoraggio attivo, le dighe della Sardegna, sottoposte già dalla giornata di ieri a misure straordinarie, come previsto dal Piano di emergenza degli sbarramenti che in caso di piena prevede lo scarico graduale dell’acqua in eccesso. L’Ente
Cominciata la conta dei danni nelle campagne che da ieri piangono la perdita dell’allevatore Ilario Giuseppe Mannu di Bitti. L’agricoltura paga un tributo pesante in termini di perdite e disagi. Ancora una volta la furia dell’acqua ha inondato i campi