La Sardegna sarà interessata da venti forti da nord-ovest, con locali rinforzi sino a burrasca sulle coste della Gallura e sulle Bocche di Bonifacio. Attenuazione dei fenomeni dalla tarda serata a partire dal settore settentrionale della Sardegna. Saranno inoltre possibili
Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile – Settore Meteo comunica che a partire dal pomeriggio di oggi, 14 gennaio e sino alle 23:59 del 15.01.2021, il vento di nord ovest sulla Sardegna si manterrà forte sulle coste esposte e
Il forte vento di maestrale che sta sferzando la Sardegna in queste ore sta causando grossi disagi nei collegamenti marittimi da e per l’Isola. La burrasca si sta facendo sentire specialmente nella zona delle Bocche di Bonifacio. Per questo
In Sardegna è in arrivo un’ondata di gelo. Nei prossimi giorni calerà il maestrale ma nell’Isola è previsto un brusco abbassamento delle temperature: 6-7 gradi in meno nel fine settimana. Come riporta l’Ansa, la massa di aria fredda attesa dalla
Villacidro, crollo parziale di una vecchia struttura disabitata nel centro abitato del paese, i Vigili del Fuoco intervengono per la messa in sicurezza. Da segnalazioni pervenute alla sala operativa 115 del Comando dei Vigili del Fuoco di Cagliari, la squadra
Le abbondanti piogge di questi giorni stanno mettendo in ginocchio gli agricoltori ed in particolare i produttori di carciofi che in questo momento sono nel pieno della produzione, per una delle eccellenze di punta della nostra isola che ci vedono
Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile ha emesso un avviso di allerta in codice giallo (criticità ordinaria) per rischio idraulico sull’area del Logudoro. In particolare, la Protezione Civile raccomanda alla popolazione che in presenza di fenomeni temporaleschi è consigliabile
Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile, Settore Meteo, con l’avviso di condizioni meteo avverse (Prot. n. 43221/2020del 27.12.2020), comunica che a partire dalle ore 21:00 di domenica 27 dicembre e sino alle 18:00 di lunedì 28 dicembre la Sardegna
Le straordinarie precipitazioni delle ultime due settimana hanno causato danni e disagi nel mondo agricolo in tutta la Sardegna, con allagamenti dei campi, ed in alcuni casi anche con il dilavamento di quelli coltivati e nei casi estremi la forza
Non ci sarà maltempo come nei giorni scorsi ma le giornate, almeno fino al weekend resteranno fredde e con rovesci di pioggia o temporali localmente moderati. Le previsioni sono a cura dell’Arpas, il settore meteo del Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile