Sono stati ufficializzati oggi i risultati delle analisi di laboratorio effettuate dall’Istituto zooprofilattico sperimentale (IZS) sui 181 maiali allo stato brado illegale, di ignota proprietà, non registrati all’anagrafe animale e quindi mai sottoposti ai dovuti controlli sanitari, che sono stati
L’Unità di Progetto (UdP) per l’eradicazione della Peste suina africana in Sardegna comunica che oggi, nell’ambito delle attività di controllo e monitoraggio del territorio contro la PSA, sono stati individuati e poi abbattuti nei territori dell’Ogliastra 181 maiali al pascolo
I modelli virtuosi da imitare nella lotta alla Peste suina africana e nel contrasto agli allevamenti abusivi e irregolari non vengono più e solo da terre lontane, come la penisola Iberica dove oltre venti anni fa è stata sconfitta la
La raccolta dei campioni dai cinghiali abbattuti nelle prime due giornate di caccia, partita lo scorso 1 novembre, ha segnato una crescita dell’80% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Le attività di prelievo, previste nell’ambito del piano di eradicazione
Le costanti attività di monitoraggio e controllo del territorio portate avanti dagli uomini dell’Unità di Progetto per l’eradicazione della Peste suina africana in Sardegna, in ambito di contrasto e diffusione della malattia, hanno portato all’individuazione di due gruppi di maiali
«Stop immediato alla carne di maiale importata dal Belgio dopo la scoperta di due casi di peste suina africana». Coldiretti Sardegna si associa all’appello della sua Organizzazione nazionale dopo la scoperta delle autorità sanitaria belghe nella città di Etalle, a
Il gruppo tecnico del Centro Studi agricoli – il primo a occuparsi della questione degli allevamenti familiari – parla chiaro: «Sono circa 11.500 le famiglie o allevatori sardi che con l’applicazione della legge regionale sulla suinicoltura non potranno produrre il
《Nessuno di coloro che producono il maialetto ai fini della vendita e del consumo proprio dovrà smettere di farlo》. I consiglieri regionali del Pd rassicurano che la millenaria tradizione sarda di produzione e vendita del porcetto non subirà conseguenze dopo
I primi di agosto è stata approvata la nuova legge regionale 28 sulla suinicoltura che limita l’allevamento dei maiali in casa. La polemica non si è fatta attendere. Petizioni, proposte di legge e lamentele alimentano il web. Ma c’è anche
Come riporta l’Ansa, il deputato ed ex coordinatore regionale Fi, Ugo Cappellacci, ha lanciato una petizione on line su Change.org. Obiettivo? 500 firme per abrogazione immediata. «La legge approvata il 2 agosto dal Consiglio regionale rischia di cancellare i piccoli