Questa mattina, durante una conferenza stampa nella sala conferenze dell’Ospedale San Francesco, l’Assessore dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale della Regione Sardegna, Carlo Doria, e il Direttore Generale della ASL n. 3 di Nuoro, Paolo Cannas, hanno presentato ufficialmente la
Buone nuove sul fronte della sanità nuorese, dopo gli accesi cori di protesta. La direzione di Ats Sardegna ha comunicato che le Unità Operative di Cardiologia e di Chirurgia generale dell’ospedale San Francesco di Nuoro non sono a rischio chiusura
Riprendono le attività del reparto di Chirurgia generale dell’Ospedale San Francesco di Nuoro che da domani mattina sarà pienamente operativo grazie all’invio di due medici dalla Assl di Olbia, in mobilità d’urgenza, e al supporto della Assl di Lanusei. Una
“Non era difficile immaginare che l’incapacità gestionale e organizzativa dell’attuale direttore sanitario dell’ospedale San Francesco, Grazia Cattina, per due anni alla guida della Assl di Nuoro, avrebbe portato il presidio verso il baratro. Sostenevo da tempo che, se non si
La condizione di emergenza in cui si trova il reparto di Chirurgia del San Francesco di Nuoro è allarmante. A causa della carenza del personale il reparto ha rallentato la sua attività, da settimane vengono eseguiti pochissimi interventi chirurgici. Attualmente
«L’assessore regionale alla Sanità e la direttrice della Assl di Nuoro stanno prendendo in giro i cittadini spacciando la chiusura di un servizio fondamentale come la Chirurgia generale dell’ospedale di Nuoro per una pausa estiva. Le dichiarazioni dell’assessore Mario Nieddu
Otto ore in sala operatoria per asportare un tumore complesso al cervello in una paziente di 68 anni. L’equipe di Neurochirurgia del Mater Olbia Hospital (Moh), coordinata da Alessandro Olivi, professore e neurochirurgo di fama mondiale e direttore unità operativa
Lanusei: l’Amministrazione informa che si sta provvedendo alla distribuzione di mascherine chirurgiche presso gli esercizi commerciali, ristoranti, bar, pizzerie, comunità, uffici pubblici e le chiese della nostra cittadina. “La Polizia Locale distribuirà un totale di circa 10.400 mascherine, ottenute previa
Quella che inizierà domani sarà una settimana calda per i futuri studenti dell’Università di Cagliari. E non di certo per le temperature, sebbene ancora sopra i 30 gradi. Da domani iniziano, infatti, i test di accesso ai corsi di laurea
Pochi giorni fa è stato effettuato dall’équipe di Mauro Frongia, direttore della Scuola Complessa di Urologia e Chirurgia Robotica dell’Azienda Ospedaliera G. Brotzu di Cagliari il trentesimo trapianto di rene con tecnica interamente robotica. Ricordiamo che il primo trapianto di