È un formaggio prodotto con latte intero termizzato o pastorizzato di capre di razza sarda allevate in Sardegna, a pasta molle e cruda. Ha una caratteristica forma esagonale, il peso è compreso tra 1.2 e 1.5 chilogrammi. La crosta è
Sabato 24 agosto, la tradizionale Sagra della Carne di Capra ritorna a riempire di sapori e profumi la nostra amata Piazza Principessa di Navarra. Questo evento, ormai diventato un appuntamento imperdibile per gli abitanti del paese e per i visitatori,
L’estate è alle porte, c’è un tepore delicato che ancora non è afa e siamo a Santa Maria Navarrese per qualche settimana, pronti a staccare la spina dalla frenesia quotidiana. Qui, in questo villaggio delizioso affacciato sul mare, si respira
Chissà cosa starà pensando, affacciato al balcone a guardare il panorama o la gente che passeggia. Eh si, oggi abbiamo trovato una foto davvero curiosa, realizzata da Lorella Pepe, che ha immortalato un simpatico caprone nel balcone di un palazzo
Ce l’ha messa tutta e alla fine è riuscito nell’impresa: Eugenio Degortes, olbiese, con difficili manovre di recupero è riuscito, coordinato e aiutato dagli amici Roberto Cherchi e Pietro Sardu, a mettere in salvo una capretta che si trovava a
Un appuntamento imperdibile dell’estate ogliastrina. Squadra in campo da questa mattina per sistemare la Piazza che ospiterà questa sera la XXXIX edizione della Sagra della carne di capra. Appuntamento a partire dalle 19 in Piazza Principessa di Navarra a Santa
Il programma dei festeggiamenti previsti per questa sera: ore 10:00 – Centro storico – Apertura stand dei vari artigiani locali e del museo etnografico ore 11:00 – Centro storico – Giro dei murales per le vie del paese ore 12:00 – Centro
«Sergio Mereu è l’uomo della ricotta ad Arbatax. Rigorosamente di latte di capra». Così Vittorio Sgarbi ieri sul suo profilo FB, dopo la tappa arbataxina del suo tour in Sardegna, che lo ha visto ospite del noto Arbatax Park Resort.
La foto di oggi è stata scattata a Baunei da Donatella Loddo. Invia le tue foto più belle alla mail [email protected] (indicando il nome del fotografo e del luogo immortalato). Le più belle saranno pubblicate sul nostro giornale.
Ieri sera il critico d’arte Vittorio Sgarbi – in questi giorni in vacanza in Ogliastra – ha fatto visita alle botteghe dell’Associazione Craba di Baunei. «Non potevamo avere rappresentante più adatto per divulgare l’immagine della Capra nel mondo –