Era il 18 giugno 2009 e Lucio Dalla cantava per l’ultima volta a Cagliari, nella splendida cornice dell’anfiteatro. Furono oltre due ore di musica e poesia. Neanche tre anni dopo, il 1 marzo 2012, il cantautore bolognese moriva a Montreaux
Una passione per la frutta, la verdura e per le nature morte, ma la sua vera e unica passione rimane il peperoncino, al punto che l’Accademia Italiana del Peperoncino lo ha nominato di recente Ambasciatore del peperoncino nel mondo. Stiamo parlando di Giuseppe
Il 22 aprile 2016 Marta Barrui, 27enne tortoliese, Stefano Tavera, 28enne cagliaritano, e Alessandro Murgia, 28enne seulese, si laureano in corso presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Cagliari. La loro tesi è una tesi particolare, ampia e a tre
Un tamponamento violentissimo, un incendio, una tremenda esplosione. Mancavano pochi minuti alle 14, sul raccordo autostradale di Bologna che collega l’A1 all’A14 quando un’autocisterna che trasportava gpl ha centrato in pieno un tir fermo in colonna. E’ divampato un incendio,
Spaventoso incidente a Bologna in autostrada. Due persone sono morte e più di 60 – 67 ha detto Marco Grana, dell’Ausl 118 Bo, in diretta sull’emittente locale Etv – sono rimaste ferite. Nell’incidente sono rimasti feriti anche 11 carabinieri e
Il 2 agosto 1980, in una calda e afosa mattinata estiva, alle ore 10.25 nella stazione centrale di Bologna scoppia una bomba. Sarà l’attentato più sanguinoso registrato in Italia dalla fine della Seconda Guerra Mondiale a oggi. Le vittime furono
Grande successo per il “Il clan dei ricciai”. Al Biografilm di Bologna la storia dei “lupi di mare” di Cagliari. Il documentario del regista Pietro Mereu, si è aggiudica il Premio Ucca – l’Italia che non si vede al Biografilm Italia 2018 di Bologna. La giuria
Grande successo per il “Il clan dei ricciai”. Al Biografilm di Bologna la storia dei “lupi di mare” di Cagliari. Il documentario del regista Pietro Mereu, si è aggiudica il Premio Ucca – l’Italia che non si vede al Biografilm Italia 2018 di Bologna. La giuria
Giulia Deiana, 21enne originaria di Bari Sardo iscritta alla Facoltà di Filosofia di Bologna, il Labàs, prima che venisse sgomberato con la forza dalla Polizia l’8 agosto, l’aveva vissuto assiduamente, ogni mercoledì. Vissuto perchè quello che nacque in seguito all’occupazione nel
Ferragosto, prezzi assurdi per arrivare in Sardegna. Prendere un volo o un traghetto all’ultimo momento potrebbe, oltre che essere molto difficile, anche carissimo. Niente a che vedere con il low cost: un biglietto Ryanair di andata e ritorno da Bologna