La ASL n. 3 di Nuoro si sta attivando per cercare di mitigare con strumenti straordinari la carenza dei pediatri di libera scelta. È stata pubblicata nell’albo pretorio una manifestazione d’interesse rivolta a pediatri di libera scelta che intendano coprire
La primavera fatica a fare il suo ingresso quest’anno. Prosegue l’ondata di freddo e di temperature al di sotto della media del periodo anche in Sardegna. La neve continua a essere protagonista nelle montagne dell’Isola come testimoniano queste foto di
Scavata nella roccia granitica e circondata da un rigoglioso bosco di lecci, custodisce un piccolo tesoro: la necropoli di Istevene contiene una delle pochissime domus de Janas del Nuorese decorate con motivi simbolici. Il complesso di sepolture – da queste parti chiamate honcheddas – si staglia
Una originalissima palazzina dipinta con i colori di uno degli abiti tradizionali della nostra Isola…ma sapete a quale paese appartengono? Un indizio: si trova in un centro della Sardegna situato nel cuore dell’Isola. Se ancora non avete indovinato, ve lo
Uno è scrittore e sceneggiatore, Giacomo Pitzalis, l’altro disegnatore, Luigi Porceddu, e insieme hanno dato vita a una storia a fumetti horror, dalle tinte gotiche e dalle atmosfere cupe. Il luogo che la ospita? Non è il Maine del celebre
È diventata virale sul web la riflessione di un medico sulla Sardegna e sui valori che le persone portano avanti ancora oggi. Il dottor Marco Conte, di professione ortopedico, ha raccontato nel post come i pazienti del centro Sardegna, Barbagia
Tappa in Sardegna per Piero Pelù. Il cantautore fiorentino ha postato un selfie davanti a un cartello di Nuoro. “Tanti saluti da Nuoro e dalla Barbagia dove il rock ‘n roll non si nasconde mai” scrive. “Domani insieme al grande
Quella di Claudia Mascia è una storia che vale la pena raccontare. Perché è emblematica nel rivelare un’inversione di rotta che, finalmente, potrebbe ribaltare uno degli aspetti predominanti nella narrazione negativa della realtà (anche sanitaria) delle zone interne della Sardegna:
La Sardegna a volte è in un profumo, inconfondibile, capace di resistere negli anni. Lo sa bene il cantautore Eugenio Finardi che ieri ha dedicato un bel pensiero all’Isola e alla sua natura. “Una ventina di anni fa colsi una
La raccolta differenziata dei rifiuti annovera i comuni barbaricini tra i virtuosi, un cambio di passo atteso che è sia economico che culturale. Percentuali da record dell’Unione dei comuni della Barbagia, con una percentuale media che si avvicina all’80% e