Alessandro Pertini nasce a Stella (in provincia di Savona) il 25 settembre 1896. Dopo aver frequentato il collegio dei Salesiani a Varazze, Sandro Pertini frequenta il liceo “Chiabrera” di Savona, e diviene collaboratore di “Critica Sociale” di Filippo Turati, il che contribuisce sicuramente ad
Esattamente due anni fa, il 18 gennaio 2017, si consumava una delle più grandi tragedie che l’Abruzzo ricordi: la valanga sull‘Hotel Spa Rigopiano. Fra le 16.45 e le 16.48 un’immensa valanga di neve e detriti si stacca tra il Vado di Siella
Era il 18 gennaio del 1970, il Cagliari capolista affrontava la trasferta al Menti fra le critiche stucchevoli per una squadra che, secondo i detrattori di quei giorni, faticava a segnare in trasferta. A rimandare al mittente quelle parole ci
Accadde oggi, 17 gennaio 1988: al Brotzu di Cagliari viene effettuato il primo trapianto di rene. L’attività di trapianto di rene al Brotzu ha avuto inizio il 17 Gennaio 1988. La prima paziente trapiantata a Cagliari ha il rene perfettamente
È nel 1989, il 17 gennaio precisamente, che Pietro Paolo Brau trova la morte in piazza Su Cantaru – pieno centro abitato. Era fidanzato con Filomena Brau, figlia di Salvatore (ucciso nel 1987). La faida che colpisce le famiglie Marceddu-Brau
È il 16 gennaio del 1904 quando Giovanni Traccis di Tortolì viene ucciso in un conflitto a fuoco. Traccis nei primi anni del nuovo secolo abbandona il piccolo centro ogliastrino e si dedica ad attività illecite in Baronia. In particolare,
#jesuischarlie è forse il primo hashtag usato da tutti gli internauti per manifestare vicinanza a un evento particolarmente sentito: si tratta della strage di Charlie Hebdo, l’attacco terroristico nel cuore di Parigi nella sede del giornale satirico francese, in Rue Nicolas
Il 4 gennaio 1965 il poeta, saggista, critico letterario e drammaturgo statunitense ( naturalizzato britannico) T.S. Eliot muore a Londra all’età di 76 anni a causa di un enfisema polmonare. La sua opera “The Waste Land”, pubblicata nel 1922, è considerata il
In Sardegna la tv è solo digitale: l’Isola si conferma all’avanguardia nelle nuove tecnologie. La Sardegna è la prima regione italiana in cui il segnale televisivo viene diffuso solo con il sistema digitale terrestre. Oggi vengono spenti i ripetitori analogici con
«Vorrei assaggiare a primavera le fragole che ho piantato». Andrea Parodi era già malato, il tumore allo stomaco gli aveva già aggredito il fegato e la sua fine era già scritta, ma neanche il cancro era riuscito a spegnere la