La Regione avvia una campagna di screening di massa con postazioni diffuse sul territorio, e con la collaborazione delle strutture sanitarie e dei medici militari. “Ho sempre sostenuto – dice il Presidente della Regione Christian Solinas – la necessità di
Ieri mattina il Consiglio comunale di Nuoro ha approvato a maggioranza il Documento unico di programmazione 2020/2022 e il Bilancio di previsione finanziario 2020/2022. Il Bilancio quest’anno è stato portato all’attenzione dell’aula con un mese di ritardo rispetto alla proroga
Il consigliere regionale, Salvatore Corrias, interviene in merito al boom di prenotazioni allo screening senologico di domani, organizzato dall’ASSL di Lanusei. Lo fa come primo firmatario di un’interrogazione al Presidente Solinas e all’Assessore Nieddu. Scrive a tal proposito l’esponente del
Anche oggi, il Consiglio comunale di Tortolì si è riunito per discutere vari argomenti d’interesse collettivo. Argomenti che riguardano l’edilizia e l’urbanistica, lo stato di infrastrutture e dei trasporti locali. L’assessore tortoliese ai lavori pubblici Carlo Marcia ha esposto, in
L’assessore regionale del Turismo, Gianni Chessa, ha parlato del piano per affermare il turismo religioso nell’Isola, durante il convegno ‘Cammini e luoghi di pellegrinaggio della Sardegna’. L’incontro si è svolto a Sant’Antioco, presso la sala consiliare, ed è stata l’occasione
L’assessore regionale dei Trasporti, Giorgio Todde, si è espresso in merito alla proposta sul futuro dei trasporti ferroviari nell’Isola, formulata dalla Federazione dei Trasporti della Cisl e la Cattedra ‘Strade, ferrovie e aeroporti’ dell’Università di Cagliari, alla Commissione della Camera
«Accogliendo l’invito della Regione a intervenire sul testo del D.L.108 in un clima di leale e proficua collaborazione tra Ordini professionali e pubblica amministrazione, la prima cosa che possiamo dire è che non ci riconosciamo nel testo giunto in Commissione
100 milioni per la Sardegna, quasi il 10% della cifra stanziata nel nuovo bando nazionale Anas per la messa in sicurezza di ponti e viadotti. L’appello pressante della Regione Sarda per la destinazione nell’Isola di un imponente finanziamento è stato
«La Regione valuti l’utilizzo dello screening di massa in tutta la Sardegna al fine di permettere una più rapida ed efficace individuazione dei soggetti positivi al Covid-19 e il rallentamento della diffusione del contagio». Lo chiedono, attraverso un’interrogazione, i consiglieri
“Dobbiamo riportare, nel più breve tempo possibile, la normalità a Bitti e seppure alcuni aspetti avranno bisogno di maggiore tempo, le Istituzioni regionali vogliono dare un segnale importante di attenzione e vicinanza a questa comunità ferita, che ha subito lutti