L’ASL Ogliastra ha pubblicato un bando per l’assunzione di 26 medici a tempo indeterminato, con l’obiettivo di potenziare i reparti e migliorare i servizi sanitari del territorio. Reparti interessati: Pediatria (4 unità) Radiologia (2 unità) Chirurgia Generale (3 unità) Cardiologia
La cultura fa tappa al Caffè Letterario, con il tema “Il Nostro Viaggio”, a cura di Margherita Musella. Dopo 14 anni di successi e incontri carichi di significato, l’appuntamento continua a offrire spazi di riflessione e condivisione. Questo incontro, in
Un viaggio affascinante nella storia della Sardegna è andato in onda ieri, domenica 8 dicembre, alle 9:30 su Rai Tre Sardegna, con il programma Turris e Biddas. Ideato e condotto dal giornalista divulgatore Fausto Orrù, il programma ha dedicato una
Un’ondata di gelo ha portato la neve sulle vette della Sardegna, imbiancando il Gennargentu e le zone circostanti. Nelle ultime 24 ore si sono accumulati 30 centimetri di neve sulla cima del Bruncuspina, a 1600 metri di altitudine, mentre a
È scesa la prima neve in Sardegna regalando scenari da favola: oggi vi portiamo tra le bellezze del Parco Donnortei a Fonni e tra i suoi bellissimi abitanti, grazie alle foto di Annamaria Pirellas. L’oasi faunistica è una meraviglia naturalistica
Un dramma ha colpito una famiglia di Sassari, dove un giovane di 20 anni è stato trovato senza vita nella sua abitazione in viale Trento. Il corpo del ragazzo è stato scoperto dai genitori nella serata di ieri, dopo che,
Lo sapevate? Qual è la seconda vetta più alta della Sardegna? Probabilmente molti di voi conoscono bene Punta La Marmora, celebre cima che, con i suoi imponenti 1834 metri, domina maestosamente il paesaggio isolano e rappresenta il punto più alto
Si sono fatti un volo di 300 km sopra il mare per raggiungere la Sardegna. Si tratta di un gruppo di ibis eremita, rarissimi uccelli di cui in libertà esistono poche centinaia di esemplari. Il primo che il Corpo Forestale
I padri francescani s’insediarono in Barbagia a inizio XVII secolo nel quartiere Logotza, la parte meridionale dell’attuale abitato di Fonni, borgo a circa mille metri d’altitudine. Su terre donate loro nel 1610 dal benefattore Stefano Melis costruirono una chiesa dedicata alla santissima Trinità e
Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15, i Vigili del Fuoco del distaccamento di Bono sono intervenuti sulla strada provinciale SP 10m, tra Bono e Bottida, a seguito di un incidente stradale che ha visto una vettura ribaltarsi sulla