“Prima di fare la cosa più semplice – scaricare ogni responsabilità sul personale penitenziario – si faccia quella più difficile ma non impossibile: si indaghi sull’appoggio che il pericoloso boss della mala garganica evaso dal carcere di Badu ‘e Carros
Stasera, lunedì 27 febbraio, alle ore 21.20, la squadra di Freedom di Roberto Giacobbo (Italia 1) raggiungerà la terra della longevità per eccellenza dove, in una piccola zona che comprende l’Ogliastra e la Barbagia, una delle blue zone, pare essere
A Lotzorai si trovano i ruderi di un vecchio castello, il Castello di medusa, che un tale, prima di partire per la guerra, aveva costruito per la principessa Locana, sua moglie, allo scopo di proteggerla dagli attacchi provenienti dal mare.
«Come si fa a mantenere vivo un matrimonio così lungo? Il segreto è la pazienza, del resto mica si è nati insieme, con le stesse idee. Bisogna sempre comprendersi, cercare di placare i conflitti, parlarne. Chi sbaglia, chiede scusa. Ma
La comunità di Tertenia ieri in festa per i 100 anni di Tzia Angela Serra. A porgerle gli auguri da parte di tutta la comunità tertenese sono stati il sindaco e il parroco del comune ogliastrino. Per la centenaria,
C’è una magia che riposa nel sottosuolo dell’Iglesiente, quella creata dalle grotte di su Mannau, nel territorio di Fluminimaggiore, nella Sardegna meridionale. Sono un complesso carsico di 540 milioni di anni fa ancora “‘vivo” perché le formazioni calcaree sono in continua
Cinquanta km quadrati e 1 abitante residente: questo fa di un’isola sarda la meno abitata tra le grandi isole italiane. Si tratta dell’Asinara, situata nell’estrema punta nord occidentale della Sardegna, al largo di Stintino e davanti a Porto Torres, comune
Le coste della Sardegna tra XVI e la fine del XIX secolo subirono continui attacchi e saccheggi da parte dei corsari barbareschi. Terribili razzie influirono notevolmente sull’economia e sulla vita delle popolazioni delle zone vicine al mare – ma anche
Maialetto, proceddu, porcetto, pulcheddu, porcheddu…Sono tanti i nomi dati al piatto più tipico e tradizionale della cucina sarda. Il maialetto è infatti una ricetta che unisce tutta l’Isola e che è ormai conosciuta da chiunque vi sia stato almeno una
Max Leopold Wagner, illustre etnologo e glottologo tedesco, durante uno dei suoi viaggi in Sardegna nel 1905 scoprì l’esistenza della cottura “a carraggiu”. Durante un’escursione in bicicletta in compagnia di un altro etnologo, Eugen Burger, dopo aver attraversato il Sarrabus,