“E quindi uscimmo a riveder le stelle”, diceva il Sommo Poeta Dante Alighieri nella Divina Commedia. “A rivedere i monti della Sardegna”, verrebbe invece da dire davanti a queste foto inviateci dal nostro lettore Dario Loddo. In un luogo poco
In Sardegna viene estratta una pietra lavica simile alla pietra pomice che si trova solo nell?siola. Stiamo parlando della cheremulite, estratta dal Monte Cuccuruddu, un antico vulcano nei pressi del paese di Cheremule, da cui la pietra prende il nome,
Quando si parla di cani, uno dei quesiti che ci si pone più frequentemente – e che talvolta dà luogo a delle diatribe incredibili – è questo: cane sul letto sì o no? Per rispondere a questa domanda spinosa, abbiamo
Una foto bellissima, scattata dal nostro prezioso Pierino Vargiu, ritrae tre anziane signore che si incamminano verso la spiaggia di Santa Maria Navarrese, in Ogliastra. Uno scatto perfetto per questo periodo che a grandi falcate si sta avvicendando all’estate. Invia
Quando c’è da puntare un dito, lo si fa senza pensarci due volte. Senza riflettere, senza ragionare abbastanza. Accusando, sbraitando, arrabbiandosi. Ma mai – o quasi, perlomeno – ci si chiede chi sia il perno del mondo sanitario. Quali siano
Tra i bronzetti nuragici più celebri mai rinvenuti c’è sicuramente quello del guerriero con quattro occhi e quattro braccia. Si tratta di una statuetta sicuramente molto particolare caratterizzata da un’aura di fierezza e solennità. È esposta nel Museo Archeologico di
Quando l’amore trionfa, è un traguardo per tutti. Si sprigiona, conquista i cuori e scalda. La storia di Franca Loddo e di Gioele è una di quelle favole che sarebbe splendido leggere prima di dormire, perché di fronte a un
Oggi tratteremo uno degli aspetti che caratterizzano la realtà architettonica delle campagne e dei centri abitati un po’ fuori città: il cosiddetto non finito sardo. Chi di noi non ha mai visto nei paesaggi isolani palazzine e/o villette costruite del
Ventiquattro edizioni, 2 comuni coinvolti, 6 giornate, 10 spazi scenici, 19 spettacoli, 2 laboratori, una lezione/incontro, una presentazione letteraria e un’attenzione particolare ai più piccoli per il ricco e variegato cartellone della XXIV edizione del Festival dei Tacchi, presentato questa mattina
Correva l’anno 2000 quando venne presentato l’ultimo lavoro dei Tenores di Neoneli, l’album “Barones”. All’interno la versione integrale del componimento “S’Innu de su patriotu sardu a sos feudatarios” scritto nel 1794 da Francesco Ignazio Mannu. Conosciuto anche come