Si chiama “Sardegna” l’ultimo singolo degli Zero Assoluto. Il duo romano, autore in passato di “Semplicemente” e “Svegliarsi la mattina” è tornato a fare musica dopo alcuni anni di stop. In uscita il nuovo album, ma nel frattempo il nuovo
Il Caffè Letterario organizzerà il Festival della Parola il 21 maggio presso il Circolo Nautico di Arbatax, con l’ospite d’onore M. Lidia Petrulli, che presenterà il suo nuovo libro “Uno scialle sul fiume Temo” e dialogherà con gli intervenuti. Il
La statua di bronzo del Redentore è un’opera dello scultore napoletano Vincenzo Jerace collocata sul Monte Ortobene di Nuoro, a 925 metri sul livello del mare. Venne eretta nel 1901 in occasione del Giubileo. Sulla bellissima statua simbolo di Nuoro
A partire dalla mezzanotte di oggi, venerdì 19 maggio 2023, e per le successive 48 ore è in vigore un avviso di allerta giallo (criticità ordinaria) per rischio idrogeologico su Campidano, Iglesiente, Montevecchio–Pischinappiu, Flumendosa, Tirso, Gallura e Logudoro. L’avviso è
Lo sapevate? In Sardegna esiste una delle piante più rare del Mondo: l’Aquilegia Nuragica. Ne restano appena dieci esemplari. È una pianta endemica della Sardegna. Il suo attuale areale è rappresentato da una superficie di soli 50 mq tra gli strapiombi del canyon di Gorroppu, nel Supramonte. La sua popolazione è
La Luna e ai pianeti hanno sempre esercitato un grande fascino sull’uomo, fin dalla notte dei tempi. Questo sicuramente perché si riteneva avessero un grande ascendente sulle vicende umane, così tanto da poterle influenzare, anche in negativo. Nonne e mamme,
Il 19, 20 e 21 maggio 2023, nelle Province di Cagliari e Ogliastra si rinnova l’appuntamento con le Auto Storiche “Coppa Gentlemen Sardi”, la 16^ volta dopo 101 anni dalla prima ed unica edizione che ebbe luogo a Cagliari nel lontano 25 maggio del 1922. Nata come prima
La Sardegna, si sa, ha una grande tradizione nella produzione dei coltelli. “Sa leppa” – questo il nome comune – è un oggetto che ogni sardo che si rispetti possiede e usa per affettare le migliori prelibatezze nostrane. I paesi
L’Ogliastra racchiude dentro di sé tutto il meglio che la Sardegna può offrire: natura selvaggia, panorami mozzafiato, montagne imponenti, scogliere e spiagge intime e raccolte caratterizzate da sabbia fine e mare cristallino. Una di queste è sicuramente Porto Frailis, piccola
Pochi sanno che la spiaggia di Museddu deve il proprio nome al pirata saraceno Al Mugahi, noto come Museto, che saccheggiò le coste orientali dell’isola poco dopo l’anno Mille. La leggenda narra che il pirata venne fatto prigioniero in Sardegna