Un lieve terremoto si è verificato questa notte in mare, al largo della Gallura. I sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) hanno rilevato un sisma di magnitudo 2.5 nel Tirreno Centrale, a oltre 60 chilometri dalla costa di
In Sardegna, per dire “sì” si utilizza un termine unico e affascinante: eja. Questa parola, che per molti è semplicemente una risposta affermativa, nasconde una storia linguistica e culturale ricca e intrigante che si differenzia dall’italiano “sì”. La sua origine
Il Festival di Sanremo è un vero e proprio simbolo della cultura pop italiana. Dal 1951, l’Ariston si trasforma ogni anno nel palcoscenico delle emozioni, delle polemiche, degli abiti scintillanti e delle canzoni che segnano epoche. Dietro le quinte e
La Protezione Civile regionale ha diramato un’allerta arancione per rischio idrogeologico nelle aree meridionali e centrali della Sardegna, in particolare lungo il versante orientale dell’isola. L’allarme, valido fino alla mezzanotte di oggi, è motivato dalle forti piogge e temporali previsti
Manca sempre meno al Festival della Canzone Italiana, e quest’anno l’attesa è resa ancora più vivace dall’annuncio dei due co-conduttori d’eccezione: Mahmood e Geppi Cucciari. La serata delle cover, uno dei momenti più amati e iconici di Sanremo, promette scintille
Othoca, l’odierna Santa Giusta, rappresenta insieme a Tharros una delle più antiche colonie fenicie della Sardegna, risalente alla seconda metà dell’VIII secolo a.C. Questo centro costiero, situato nella parte occidentale dell’isola, offre un’importante testimonianza delle prime fasi di colonizzazione fenicia,
Oggi la comunità di Aglientu celebra un evento speciale: il compleanno di Tziu Pietro Stangoni, che spegne ben 105 candeline! Un traguardo eccezionale che testimonia la forza di una vita lunga e piena di esperienze. Tziu Pietro rappresenta una figura
La Sardegna e Sanremo hanno un legame speciale, fatto di voci straordinarie e momenti indimenticabili. Tutto comincia nel 1965 con Vittorio Inzaina, 23enne di Telti, primo sardo a salire sul palco dell’Ariston. Poi arriva l’eleganza di Marisa Sannia nel 1968,
Lungo il suggestivo litorale di Tortolì si intrecciano storia e mito, dando vita a leggende che continuano a incantare gli abitanti e i visitatori. Una di queste racconta di una nave pirata che, tanto tempo fa, solcava il mare davanti
Nelle prime ore del mattino, intorno alle 5:10, la squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Siniscola è intervenuta in viale San Giovanni a Posada a seguito dell’esplosione di un ordigno. L’esplosivo, collocato nel vano motore di un’Audi