Non tutti sanno che nella zona di Cala ‘e Luas, nel territorio di Gairo, si trova una roccia a forma di balenottera. Questo sito naturale è uno dei tesori dell’Ogliastra, in Sardegna, e attira ogni anno migliaia di turisti e
Siamo nei primi anni ’30, a Jerzu. Durante la festa di Sant’Antonio, il suonatore, uno dei fratelli Lara di Villaputzu, delizia i presenti con la sua musica. Si trova al centro della piazza e attorno a lui ci sono i
C’è un’autobetoniera nella zona di Peldesemene accostata alla strada. È rubata e i carabinieri Carru e Frau la stavano cercando. Si avvicinano per controllare e all’interno del mezzo trovano diverse armi da fuoco. C’è anche un’auto rubata e i due
Nato nel 1916 a Lanusei, Pietro Pistis aveva una posizione di sergente del genio guastatori. Durante l’8 settembre del 1943, si trovava a Viareggio, in provincia di Lucca, per motivi di servizio, dove entrò in contatto con la Resistenza antifascista.
«Non crediamo che il percorso che porta alla nascita di un bambino sia sottovalutato, quanto più non valutato per nulla. Ancora oggi, il diventare madre viene considerata una cosa “che ti viene naturale”. Sei donna = sei portata a essere madre.
Giunge alla 31 edizione il trofeo ippico “Città di Lanusei”, uno tra gli appuntamenti più importanti nel panorama equestre ogliastrino e isolano. Organizzato dall’Associazione Ippica Lanuseina, ha avuto luogo il 14 agosto, nel Galoppatoio Comunale di San Cosimo, in occasione
Come ogni anno puntualmente in una domenica di agosto a sorpresa, nella spiaggia di Porto Taverna arriva il coro di Loiri. Vestiti dell’abito tradizionale, posizionati in cerchio, i cantori hanno dato spettacolo tra i bagnanti accorsi per ascoltarli. Una domenica
Durante la notte un incendio ha distrutto un bar pizzeria in riva al mare a Lotzorai. L’intervento dei vigili del fuoco di Tortolì è stato lungo e complesso: gli operatori hanno lavorato diverso tempo per domare le fiamme. A seguito
Poco meno di 1200 abitanti e un territorio meraviglioso in uno degli scenari montuosi più selvaggi e suggestivi dell’intera Sardegna: stiamo parlando di Urzulei, ultimo comune d’Ogliastra al confine nordorientale con la Barbagia. Ma perché si chiama così? Secondo le
I fari da sempre sono avvolti da un’aura di mistero e fascino. Sono le silenziose e possenti sentinelle del mare, testimoni della storia e dei viaggi incessanti dell’uomo. La Sardegna ne conta tantissimi, ben 33, disposti lungo tutto il perimetro