Ci troviamo tra i monti del Gennargentu villagrandese. Tra paesaggi incontaminati, aria pulita, animali che convivono nel pieno rispetto della loro natura, ecco che anche la flora resta ancora oggi quella che era, secoli fa. Negli scatti di Selvaggio Verde
Un salto nel passato ogliastrino con la nostra rubrica “Come eravamo”. Anni Sessanta, alunni della scuola elementare nel cortile dell’Istituto Amerigo Demurtas di Jerzu. Foto inviata da Maria Lidia Contu di Jerzu. Invia le fotografie più belle del passato ogliastrino
Tante volte si parla di tradizioni sarde che vanno a morire nelle mani delle nuove generazioni. O, peggio ancora, da queste vengono proprio ignorate. C’è chi invece le arti dei nostri nonni ancora oggi le coltiva e già dalla
Pomeriggio di fuoco in Ogliastra, che continua ad essere flagellata dai roghi. A Girasole due incendi stanno interessando le campagne al confine con il comune di Lotzorai. Sul posto squadre dei vigili del fuoco, protezione civile ed elicottero.
Avete mai pensato a come potessero essere i nuraghi nell’età del loro massimo splendore? Marco Mellace, insegnante dell’Istituto tecnico Luca Paciolo di Bracciano a capo del progetto “Flipped Prof”, lo ha fatto. In un video pubblicato su Youtube e sulla
Pietro Catzola, ogliastrino di Triei, dal 1989 è il cuoco del Quirinale, il cuoco dei Presidenti. Martedì 8 agosto sarà ospite della manifestazione “Una torre di Libri”, in cui racconterà la sua storia e le ricette di un cuoco d’eccezione,
È servita tutta la notte per permettere ai vigili del fuoco di spegnere l’incendio che ha interessato il costone sopra l’abitato di Gairo. Tre squadre a lavoro (Lanusei, Nuoro e Tortolì) e sei mezzi impegnati per domare le fiamme alimentate
Varcare le porte della boutique Joias, nel cuore di Tortolì, è come entrare in un museo-gioiello: tra il bianco candido e pulito delle pareti ci si ritrova immersi in un’atmosfera in cui a raccontare e raccontarsi sono gli oggetti d’arte
Sono tantissime (purtroppo) le ville abbandonate presenti in Sardegna. Retaggio di un passato nobile e altolocato, non hanno resistito all’incedere del tempo e oggi sono “teatri” romantici e struggenti dell’epoca d’oro in cui hanno dominato nei dintorni. Tra queste una
Che stando a mollo ci diventano le dita dei piedi e delle mani tutte raggrinzite, mentre il resto del corpo non cambia, lo sappiamo tutti, ma per quale ragione, lo sanno in pochi. Le mani e piedi sono dotate di