Si disputa sabato 12 agosto alle 18 a Urzulei la ventiquattresima edizione del torneo che quest’anno acquista un sapore particolare, perché i finalisti staccheranno il biglietto per partecipare al Murramundo, il campionato internazionale dei giocatori di morra del Mediterraneo in
Il Telis ad Arbatax nei mitici anni Settanta. Lo ricordate? La foto è stata postata nel gruppo FB Arbatax da Domenico Melia. Invia anche tu le foto del passato ogliastrino alla nostra mail [email protected] ( indicando nell’oggetto la dicitura “come
Antonella Piras, 49enne di Baunei, madre di tre figli e appassionata di cucina, ama i piatti di una volta, quelli che preparava sua madre. Ecco perché oggi ci regala questa ottima ricetta legata alla tradizione. Ingredienti 1kg e 500g di
Spesso ci si imbatte nell’espressione “oro nero degli antichi sardi”. Ma di cosa si tratta? Si parla dell’ossidiana, che fu davvero “oro” per la nostra isola in passato. Significava per gli antichi ricchezza e commercio, tanto che la sua produzione
“Previeni le infezioni, lava le mani!”: un messaggio diretto e conciso per promuovere un gesto semplice, ma nello stesso tempo importantissimo. Lo staff della direzione del presidio ospedaliero Nostra Signora della Mercede di Lanusei ha deciso di sostenere la diffusione
Attesi festeggiamenti, a Santa Maria Navarrese, per la Beata Vergine Assunta dal 13 al 15 agosto. La festa sarà a cura del Comitato Fedales 1973. Una ricorrenza molto sentita dalla comunità baunese. Tutti i dettagli nella locandina: …
Nella Nuoro delle grandi personalità culturali – ed è proprio per questo che la città si guadagnò il soprannome di “Atene Sarda” – è stato inaugurato da poco il Museo della Ceramica in cui sono custoditi circa 300 pezzi originali
Ispuligidenie, Cala Mariolu: in tanti sanno che il nome di questa bellissima cala, nota in tutta l’Isola per la sua bellezza, deriva dalla foca monaca, che un tempo abitava questi luoghi facendoli suoi. Rubava il pesce, ecco perché era stata
Una scena insolita nella spiaggia di Porto Frailis ad Arbatax. Un maestoso esemplare di muflone si è concesso una rapida corsa nel suggestivo arenile ogliastrino. Con il suo portamento elegante ha passeggiato velocemente sulla riva del mare, prima di lanciarsi
“La Sardegna, una terra pazzesca che andrebbe scoperta oltre le sue coste super turistiche. Per lavoro ho l’immensa fortuna di essere invitato in paesi e luoghi, che difficilmente entrerebbero in un itinerario turistico, pur avendo una bellezza immensa”. Così comincia