Una lezione di sport e di vita arriva dal mondo del calcio isolano: sabato scorso, nella partita della categoria Juniores tra la Costa Orientale Sarda e la Baunese, il calciatore 17enne Tommaso Cabiddu, difensore della Cos, ha segnato un gol,
L’origine del nome di Arbatax, antico villaggio di pescatori, è ancora di origine incerta. Secondo una contestata teoria la parola deriva dall’arabo “arba at ashara” che significherebbe la “quattordicesima” (torre costiera) di avvistamento, edificata in epoca spagnola, partendo dal sud
Si è tenuta qualche giorno fa l’inaugurazione per la riapertura con una nuova gestione della Biblioteca Comunale Tortolì “Emilio e Joyce Lussu”. Tanta soddisfazione anche da parte del sindaco Marcello Ladu per la riapertura di una struttura di grande importanza
Alla Biblioteca comunale di Tortolì presentazione del libro di Luca Locci “Il sequestro di un bambino. Una storia vera”. L’evento letterario si terrà all’interno del cortile della struttura di via Vittorio Emanuele 23, il 25 ottobre alle ore 18:30. Presentazione a
Gairo Vecchio, il più famoso paese fantasma della Sardegna e sicuramente uno dei più belli e suggestivi angoli d’Ogliastra, ha avuto una storia complessa e tormentata, iniziata con violenti nubifragi alla fine dell’800 (che hanno provocato frane e smottamenti) e
In questa splendida foto inviata da Anna Loddo (una delle protagoniste immortalate), le alunne della II^ media femminile di Tortolì, composte e ordinate, posano davanti all’obiettivo. Correva l’anno accademico 1964-1965. Invia anche tu uno scatto speciale che immortala un momento
Il Cannonau è il simbolo enologico della Sardegna e per i sardi è motivo di orgoglio. Sebbene tutti gli abitanti dell’Isola lo conoscano, la maggior parte non sa che è uno dei vini più antichi del Bacino del Mediterraneo. In
La Asl rilancia sul territorio la campagna di screening oncologici per la prevenzione del tumore al seno. Secondo il report “I numeri del cancro in Italia 2022”, nelle donne 1 tumore maligno su 2 è di tipo mammario: per questo
Il neonato trovato questa mattina per strada a Osilo, nudo e con il cordone ombelicale tagliato, ora sta bene e si trova all’ospedale Santissima Annunziata di Sassari, dove i medici lo hanno chiamato Francesco. La madre, una ragazza di 29
Zaira Pinna Deplano ebbe una vita brevissima: a soli 6 anni, il 14 luglio 1901, morì di meningite fulminante nella sua città natale, Iglesias. La famiglia affranta commissionò una statua in marmo bianco che riproducesse fedelmente le fattezze dalla sfortunata