Lui originario di Carbonia, lei di Bari Sardo, ora in pianta stabile a Tortolì ma d’ispirazione per molti in tutta l’Ogliastra: Tonino Lepori e Rita Paderi sono infatti considerati veterani nell’insegnamento del ballo liscio, da sala, di quello latino americano
Nelle acque dell’isola dell’Asinara in Sardegna esiste un vero e proprio sito archeologico subacqueo visitabile così come sono visitabili Pompei o Tharros. L’unica condizione è che per ammirare il patrimonio archeologico di questo sito bisogna indossare tuta, maschera, boccaglio e
Si chiude oggi con una mostra mercato dei prodotti identitari del territorio – base della dieta dei centenari d’Ogliastra – Festival della Longevità, una prima edizione che ha già messo in evidenza tutti quegli indicatori necessari per decretarne il buono
In Ogliastra, una delle spiagge più affascinati è sicuramente “il Golfetto” (Tortolì). Un lembo di sabbia bianca e finissima incastonata tra gli scogli, bagnata dal mare limpido e dal colore turchese dell’Ogliastra. Molti però non sanno, che il vero nome
Generazioni di sardi a confronto al Festival della Longevità in corso in questi giorni in Ogliastra. Ieri lo scrittore Matteo Porru (22 anni) ha intervistato a Perdasdefogu la signora Annunziata Stori, 101 anni. Dalla loro chiacchierata è emersa una bellissima
Il Dolmen di Motorra, nel cuore della Sardegna, è una delle meraviglie preistoriche dell’isola. Situato nel territorio del comune di Dorgali, in provincia di Nuoro, è facilmente raggiungibile attraverso la SS 125, lungo la bellissima strada panoramica che si snoda
La ricetta di Vistanet. Non solo cibo: come fare in casa il liquore di mirto. Per fare un buon liquore di mirto non occorre grandissima esperienza né manualità: importante è dosare bene gli ingredienti base e rispettare alla lettera le
Il mondo genitoriale, e non solo, è diviso in due parti: pro o contro uno sculaccione dato ogni tanto a un bambino per una marachella. C’è chi “io una sculacciata ogni tanto l’ho pescata e non sono morto” e chi “la violenza non
Il musicista Simone Pierotti, 36enne lanuseino – nato da padre toscano e madre sarda, artisti in quanto pittori e professori d’arte –, ha molto da raccontare. In quello che è il suo percorso, si intravede una costante voglia di andare
«Quando parlavo dei miei problemi con altre persone, spesso non mi credevano: mi vedevano sempre sorridente. Allora mi toccava persino spiegare che se mi facevo vedere dal mondo triste i miei problemi e i miei dolori non diminuivano. Raccontavo loro